Categoria: Scuola

La promozione che conta: a scuola di benessere

Nelle ultime settimane abbiamo partecipato a un progetto chiamato “La Promozione che conta: a scuola di Benessere”, che non si concentra tanto sulla prevenzione, quanto sulla promozione del benessere. Questo progetto è nato a Bari grazie all’idea di Donatella Loiacono, psicologa e psicoterapeuta, nonché fondatrice dell’associazione “ReStart”, composta da professionisti che si occupano della salute psicologica.

Nel primo incontro, le psicologhe si sono presentate e ci hanno fatto compilare un questionario con l’obiettivo di aiutarci a riflettere su noi stessi, sui nostri comportamenti e sulle nostre emozioni. Questo esercizio ci ha fatto comprendere quanto spesso agiamo d’istinto, senza pensare alle conseguenze, e quanto sia invece importante fermarsi a riflettere prima di reagire.…

Leggi tutto

Mario Desiati e il suo Mare di Zucchero alla scuola Zingarelli

Il 26 marzo alcune classi seconde del nostro istituto hanno avuto l’opportunità di incontrare Mario Desiati, autore del libro Mare di Zucchero, che è stato letto in classe nell’ora di narrativa.

Ci aspettavamo uno scrittore diverso, distante da noi, invece Desiati è un adulto “giovane” e quindi l’incontro è stato più piacevole del previsto.

Abbiamo rivolto a Desiati diverse domande sul romanzo, sul suo percorso di vita e sul suo rapporto con la scrittura e lui è stato disponibile e ha raccontato molti aneddoti divertenti e istruttivi soprattutto su quando aveva la nostra età.

Come è nata la sua passione per la scrittura?

Leggi tutto

I COLORI DEL CINEMA

Il PON che ho frequentato quest’anno a scuola mi è piaciuto molto per vari motivi, ma soprattutto perché ho imparato molto dalle professoresse e dalle esperienze che ho fatto.

La prima lezione, in verità, nella quale abbiamo parlato di molte cose teoriche mi aveva un po’ annoiata, ma dopo, quando sono tornata a casa, ho capito invece di aver imparato molte cose, che infatti poi mi sono tornate utili. Dalla seconda lezione abbiamo iniziato a vedere dei cortometraggi e a creare delle videorecensioni. Le videorecensioni sono appunto delle registrazioni filmate e io, insieme a Maria, Giuseppe e Sofia abbiamo registrato i i “Colori del cinema”: un programma inventato da noi, che andava in onda il lunedì alle 9 di sera, nel quale parlavamo sempre dei cortometraggi che avevamo visto.…

Leggi tutto

Le dicerie delle maestre vs realtà

Io sono un alunno di prima media, quindi sono appena uscito dalle elementari e oggi voglio raccontarvi la verità sulle scuole medie.

Per cinque anni le nostre maestre delle elementari ci hanno ripetuto: “Le medie sono un inferno, sono molto più difficili delle elementari! Quando avrete finito la quinta, le rimpiangerete!”

Ma sinceramente, io mi sto trovando molto meglio alle medie perché: i compiti sono gli stessi, forse anche meno; le professoresse sono molto più simpatiche e le materie sono molto più divertenti. Ad esempio, a educazione motoria alle elementari facevamo solo “palla rilanciata”, tecnologia non la facevamo e a scienze non andavamo mai in laboratorio.…

Leggi tutto

Alla scoperta dell’Acquedotto Pugliese

Quando apriamo il rubinetto di casa, non pensiamo a tutto ciò che c’è dietro.

A portare l’acqua in casa è l’Acquedotto Pugliese e il giorno 11 febbraio 2025, Giuseppe Catalano, perito chimico dell’Acquedotto Pugliese, ora in pensione, è venuto nella nostra scuola a spiegarci la storia e il corso di questo “fiume” sotterraneo. 

La parola “Acquedotto” deriva dal latino Aquae e Ductus che significa “Conduttura d’acqua” e da più di 100 anni distribuisce acqua a tutta la Puglia. Nasce dalle acque del fiume Sele in Campania.

L’Acquedotto Pugliese ha due sedi: la Sede Amministrativa di Rappresentanza e la Sede Tecnica.…

Leggi tutto

Che angoscia le pagelle!

Da poche settimane sono arrivate le pagelle del I quadrimestre.

Anche se sicuramente non tutti abbiamo ricevuto buoni voti, almeno finalmente ci siamo potuti rilassare e liberare dall’ansia dell’attesa.

I giorni prima di ricevere le pagelle sono, infatti, per molti di noi, veramente tremendi: ci assale l’ansia per quello che i nostri genitori ci potrebbero dire e per come ci potrebbero giudicare, anche perché siamo timorosi di deluderli. Oppure ci sentiamo angosciati perché temiamo di non vedere riconosciuti gli sforzi che abbiamo fatto nei mesi di scuola, e abbiamo paura di non poter fare di più di quanto abbiamo già fatto per recuperare eventuali insufficienze.…

Leggi tutto

Come siamo diventati rappresentanti della nostra classe.

Il 25 febbraio è stato un giorno particolare per la nostra classe: dopo varie ed animate discussioni

siamo arrivati alla conclusione che avevamo bisogno dei rappresentanti di classe sia perché

potessero fare da tramite tra noi e i docenti sia per imparare direttamente il meccanismo del voto

democraticamente espresso. Detto, fatto. Di comune accordo abbiamo stabilito che dovevamo

scegliere tra un ragazzo ed una ragazza e che chiunque sentisse di poter ricoprire quel ruolo poteva

autocandidarsi. Tra timori ed imbarazzo abbiamo avuto la lista ufficiale dei possibili rappresentanti

che hanno fatto un piccolo discorso elettorale, ognuno ha messo in evidenza le ragioni per le quali

sarebbe stata la persona giusta a ricoprire quel ruolo.…

Leggi tutto

Leggere è bello perché … Intervista a Lucia Schiralli, ospite alla scuola Zingarelli

Venerdì 24 gennaio 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione, nell’auditorium della nostra scuola, insieme a genitori, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni cittadine, abbiamo ospitato Lucia Schiralli, insegnante e autrice di libri per bambini e per ragazzi, per dialogare con lei sul senso della lettura e anche sul perché, talvolta, sia difficile leggere.

L’incontro è stato davvero interessante e coinvolgente. La competenza della nostra ospite, unita alla sua straordinaria capacità di entrare in sintonia con le persone, hanno permesso a ragazzi e adulti di ascoltare, ma anche di parlare di sé, sentendosi liberi di esprimere idee e sentimenti.

Abbiamo intervistato Lucia Schiralli per i nostri lettori.…

Leggi tutto

L’assessore Vito Lacoppola alla scuola Zingarelli per “Leggere è bello perché …”

In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, il 24 gennaio 2025, nell’auditorium dell’I.C. Zingarelli, si è parlato di lettura. Erano presenti genitori, alunni della scuola primaria e secondaria del nostro istituto, la professoressa e autrice Lucia Schiralli e anche rappresentanti delle istituzioni cittadine. Tra loro c’era anche l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola.

Ecco cosa ci ha detto a proposito del suo rapporto con la lettura.

A Lei piace leggere?

Certo, solo che non ho molto tempo libero, quindi, utilizzo i periodi festivi per dedicarmi alla lettura con clama e più a lungo.

La lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate o legge solo in qualche occasione?

Leggi tutto

Leggere è bello perché… Intervista ad Alessandra Lopez

Venerdì 24 gennaio 2025, Lucia Schiralli, insegnante e scrittrice, ha dialogato con genitori e alunni sull’importanza della lettura e sulla bellezza che questa può portare nella vita delle persone.

Tra gli ospiti presenti, c’era presente anche la dottoressa Alessandra Lopez, presidente del II Municipio di Bari. Gentile e sorridente, ha risposto volentieri alle nostre domande. Ecco cosa ci ha detto sulla lettura.

A lei piace leggere? Sì, mi piace leggere, perché la lettura riesce a catapultarmi in mondi diversi da quello in cui vivo. Purtoppo ultimamente, a causa dei tanti impegni professionali, ho ridotto il tempo da dedicare alla lettura: quando arrivo la sera a casa sono stanchissima e non riesco a leggere molto, prima di addormentarmi…

Anche se ora ha meno tempo di quanto vorrebbe, la lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate, o legge solo qualche volta?

Leggi tutto