Categoria: Scuola

Viola Ardone a scuola: quando la letteratura incontra la vita

Incontro con l’autrice di “Oliva Denaro” e “Il treno dei bambini”

Quest’anno le classi terze della nostra scuola hanno vissuto un momento davvero speciale: l’incontro con Viola Ardone, docente e scrittrice di grande successo, autrice di romanzi intensi e commoventi come Oliva Denaro e Il treno dei bambini. Le sue storie raccontano con sensibilità e profondità le difficoltà, i sogni e le lotte di donne e bambini in cerca di libertà e giustizia.

Uno dei suoi romanzi più celebri, Oliva Denaro, ci ha colpito particolarmente. Ambientato negli anni ’60 in un piccolo paese siciliano, racconta la storia di una ragazza cresciuta con l’idea che le donne debbano essere “composte e sotto controllo”, secondo i dettami della madre.…

Leggi tutto

Essere dislessici: la mia storia

Essere dislessici non è una malattia, ma un disturbo del neurosviluppo che riguarda la lettura e la scrittura. Spesso veniamo presi in giro perché non riusciamo a fare alcune cose con la stessa facilità degli altri. Ci chiedono cosa proviamo quando veniamo presi di mira: noi dislessici ci sentiamo esclusi, perché molti pensano che non siamo in grado di leggere, scrivere o studiare. Ci sottovalutano per quello che pensano che siamo, senza capire davvero come ci sentiamo. E spesso, ci fanno stare male — proprio come starebbero male loro, se fossero al nostro posto.

Molti credono che siamo fortunati perché abbiamo le verifiche semplificate, i libri adattati, le interrogazioni programmate.…

Leggi tutto

PNRR? Perché no…!!

Nelle scuole si organizzano numerose attività extrascolastiche, tra cui i progetti PNRR. Ma cosa sono?
Si tratta di percorsi di approfondimento delle varie discipline, mirati al consolidamento, al potenziamento e, talvolta, al recupero di alcune materie.

Tra i tanti progetti, di varia tipologia, avviati nella nostra scuola, è stato programmato quello di scrittura creativa intitolato “Giocando, imparando, costruendo”, con l’obiettivo di migliorare il nostro modo di scrivere, producendo testi di vario genere.

Le modalità di attuazione adottate dalle docenti nel corso dei dieci incontri ci hanno fatto sentire coinvolti, nonostante le attività si svolgessero alla fine dell’orario curricolare: non è stato stancante, anzi, al contrario, appassionante.…

Leggi tutto

Guadagnare salute, non solo nel corpo

Qualche giorno fa abbiamo partecipato al  progetto “Guadagnare salute con la LILT”, nato dalla collaborazione tra gli esperti di questa associazione e i nostri docenti, per diffondere anche tra noi giovani l’importanza di uno stile di vita sano, che favorisca salute e benessere .

Abbiamo parlato dell’alimentazione, della nutrizione e del movimento, e ci siamo confrontati su come funziona il nostro organismo quando ci nutriamo cosa si debba fare per avere una alimentazione corretta. 

Un argomento per noi ancora più interessante  è stato quello dei disturbi alimentari, che tendono a colpire soprattutto i giovani.

Innanzitutto abbiamo imparato che ci sono diversi tipi di disturbi alimentari, tutti hanno però in comune un solo malessere, una specie di voce nella testa, e a volte non sono visibili perché l’aspetto della persona che ne soffre può essere completamente nella norma

Abbiamo capito che il fisico non è una vetrina, ma che tutti noi siamo come il vetro, delicati cioè fragili e per questo ci possiamo spezzare. …

Leggi tutto

L’illusione della felicità: Leopardi e i social

Come tutti gli alunni di terza media, quest’anno abbiamo studiato la vita e le opere di Giacomo Leopardi. Bel divertimento! – potrebbe pensare qualcuno. Beh, noi ci siamo divertiti e appassionati, tanto che abbiamo pensato di scrivere un podcast: vi va di leggerne la sceneggiatura in anteprima?

Intervistatore: Cosa sarebbe mai potuto accadere se l’infelice Leopardi fosse stato catapultato nella società moderna? E se i suoi personaggi fossero stati dei teenagers contemporanei? Carissimi ascoltatori, è proprio di questo che parleremo nel nostro nuovo podcast. Davvero non vedo l’ora di iniziare: perciò… diamo il benvenuto a Giacomo Leopardi! Ciao Giacomo! Come te la passi?…

Leggi tutto

La bambina che amava librarsi

“Il teatro non è solo un mestiere, ma un modo di vivere e di viaggiare con la fantasia”. Questo modo di pensare lo hanno trasmesso le attrici dello spettacolo “La bambina librata”. Spettacolo teatrale scritto e diretto da Angela Iurilli e rappresentato nell’auditorium della nostra scuola. Quest’opera è una rivisitazione del libro “Matilda” di R. Dahl. Le attrici Angela Iurilli e Marianna Di Muro sono riuscite a rappresentare la storia di un piccolo genio: Adele. 

Adele, una bambina che sin da piccola amava perdersi nei libri, amava “librarsi”. 

I suoi genitori, però, non la consideravano e davano più importanza al fratello maggiore Francesco a cui il padre che lavorava in un ristorante, insegnava come fare affari illecitamente, la madre è “teledipendente”.…

Leggi tutto

Una pace senza limiti

Una delle occasioni più belle che la scuola secondaria di primo grado “Zingarelli” offre a noi studenti è, senza dubbio, la possibilità di partecipare a eventi importanti come il concorso Un poster per la pace, organizzato ogni anno dai Lions, una grande associazione nata in America nel 1917, che riunisce milioni di volontari impegnati nel promuovere il bene della società, proteggere l’ambiente e supportare le persone più fragili.

Il tema del concorso di quest’anno è stato “Una pace senza limiti”; noi abbiamo avuto il privilegio di partecipare e di essere coinvolti nella premiazione, che si è tenuta il 24 marzo nell’auditorium della nostra scuola.…

Leggi tutto

IL LABORATORIO DI CINEMA: UN’ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO E CREATIVITÀ

Nella nostra scuola ogni lunedì, per dieci lezioni, si è svolto il laboratorio di cinema Le videorecensioni… Ciak si gira! che, con le indicazioni dell’esperta Rosa Ferro, ha coinvolto gli alunni partecipanti in un percorso di esplorazione del linguaggio cinematografico. Abbiamo alternato la visione e la lettura approfondita di alcuni cortometraggi – tra cui Mi piace Spiderman… e allora?, My Letter to the Oil Men, Migrants, e Swimming with wings – alla realizzazione delle relative videorecensioni, utilizzando gli “attrezzi” del mestiere.

Per comprendere l’importanza di un’attività del genere a scuola, ho provato a raccogliere le opinioni e le riflessioni degli alunni su questa esperienza.…

Leggi tutto

Adele, la bambina librata.

Mercoledì 19 marzo i ragazzi delle classi prime hanno assistito nell’auditorium della scuola allo spettacolo “La bambina librata”, di e con Angella Iurilli e Marianna Di Muro, liberamente ispirato al libro “Matilda” di Roald Dahl.

Adele è una bambina piena di talenti: a due anni sapeva parlare e a cinque sapeva già leggere romanzi. Purtroppo però i suoi genitori non la considerano una figlia modello, non la supportano, perché non hanno le sue stesse passioni e pensano che leggere sia una cosa inutile e non divertente.

Il padre è un cuoco molto importante, ma imbroglia i suoi clienti dando loro del cibo andato a male, scaduto, dipinto o semplicemente diverso da quello richiesto.…

Leggi tutto

La promozione che conta: a scuola di benessere

Nelle ultime settimane abbiamo partecipato a un progetto chiamato “La Promozione che conta: a scuola di Benessere”, che non si concentra tanto sulla prevenzione, quanto sulla promozione del benessere. Questo progetto è nato a Bari grazie all’idea di Donatella Loiacono, psicologa e psicoterapeuta, nonché fondatrice dell’associazione “ReStart”, composta da professionisti che si occupano della salute psicologica.

Nel primo incontro, le psicologhe si sono presentate e ci hanno fatto compilare un questionario con l’obiettivo di aiutarci a riflettere su noi stessi, sui nostri comportamenti e sulle nostre emozioni. Questo esercizio ci ha fatto comprendere quanto spesso agiamo d’istinto, senza pensare alle conseguenze, e quanto sia invece importante fermarsi a riflettere prima di reagire.…

Leggi tutto