Categoria: Natura

Eroi del Mare: insieme contro la plastica 

Il 7 marzo abbiamo partecipato a un incontro molto interessante chiamato “UN MARE D’AMARE” con un esperto dell’ARPA Puglia (agenzia regionale per la protezione dell’ambiente). Abbiamo parlato del nostro mare e di quanto sia importante preservarlo. L’incontro è iniziato con la spiegazione del CICLO DELL’ACQUA, essenziale per la vita del nostro pianeta.

Successivamente ci siamo concentrati su un problema molto serio: L’INQUINAMENTO delle acque pugliesi dovuto allo scarico delle navi, al petrolio, alla plastica, ai rifiuti marini, al metallo, alla gomma e al vetro. Un dato ci ha particolarmente colpito: in soli 100 metri di spiaggia ci sono circa 500 rifiuti. …

Leggi tutto

“Tutti MAReducati!”: il valore di una consonante

Avete mai visto la Terra dallo spazio? Un giorno qualcuno mi ha fatto notare che… sì, il nostro bel pianeta, visto dallo spazio, assomiglia a una gemma azzurra e verde, una sorta di oasi nel deserto. La Terra è diversa da tutti gli altri pianeti e la sua rara bellezza è proprio dovuta alla distesa di mare che la ricopre. Il mare è un prezioso amico che la natura ci ha regalato! Esso ricopre il nostro pianeta per tre quarti e rappresenta un grande ecosistema, ricco di vita, che regola il nostro clima e fornisce l’acqua dolce e l’ossigeno necessari per la vita.…

Leggi tutto

Alla scoperta dell’Acquedotto Pugliese

Quando apriamo il rubinetto di casa, non pensiamo a tutto ciò che c’è dietro.

A portare l’acqua in casa è l’Acquedotto Pugliese e il giorno 11 febbraio 2025, Giuseppe Catalano, perito chimico dell’Acquedotto Pugliese, ora in pensione, è venuto nella nostra scuola a spiegarci la storia e il corso di questo “fiume” sotterraneo. 

La parola “Acquedotto” deriva dal latino Aquae e Ductus che significa “Conduttura d’acqua” e da più di 100 anni distribuisce acqua a tutta la Puglia. Nasce dalle acque del fiume Sele in Campania.

L’Acquedotto Pugliese ha due sedi: la Sede Amministrativa di Rappresentanza e la Sede Tecnica.…

Leggi tutto

Cane accusato, padre arrestato

Lo scorso fine settimana, in un palazzo al primo piano del Rione Ice Snei, una bambina di nome Giulia, di 9 mesi, è stata uccisa da un pitbull di notte.

Si trovava sola con il padre, che durante l’indagine, espone più versioni che fanno insospettire la polizia sul caso.

In un primo momento, riferisce di esser stato aggredito con la figlia da un cane randagio ma, successivamente, cambia versione e presupponendo che sia la verità, racconta di essersi svegliato di \notte e aver trovato la figlia accanto a lui, nel letto, in una pozza di sangue, con stati di gravi ferite al volto causati dal loro pitbull. …

Leggi tutto

I TESORI DELLA TERRA

Ci chiediamo mai come poteva essere davvero il mondo migliaia di anni fa? Come potevano essere i paesaggi o l’aria? Beh, la nostra risposta è nella natura che ci riserva continuamente sorprese incredibili.

Qualche giorno fa, infatti, in Antartide è stato scoperto un blocco di ghiaccio risalente a 1,2 milioni di anni fa, che si potrebbe definire il più antico archivio climatico della terra.

Un luogo in cui possiamo riscoprire le temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas serra nell’arco di 1,2 milioni di anni.

È accaduto nell’altipiano centrale di Little Dome C in Antartide, dove un team di scienziati di 10 paesi, impegnati nella campagna di perforazione del progetto europeo Beyound Epica Oldest Ice, sono arrivati ad una profondità di 2800 metri, dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia.

Leggi tutto

Ma come si può abbandonarli?!

Con questo articolo vorremmo sensibilizzare il pubblico su un tema molto importante: l’abbandono degli animali. Per farlo, abbiamo deciso di parlare dei nostri animali domestici, di quanto sono speciali per noi, perché la relazione tra animale e uomo non è una semplice amicizia, ma molto di più. Molte persone, infatti, nella loro vita hanno un animale che non li fa sentire soli, a cui offrono e da cui ricevono amore e attenzioni.

Per me, per esempio, è il mio gatto: appena lo vedo, mi fa sentire unico e speciale. Ogni giorno, quando ritorno da scuola, me lo ritrovo sopra il divano, pronto per giocare o per essere coccolato e, anche se la giornata non è stata delle migliori, mi aiuta a calmarmi e mi fa divertire.…

Leggi tutto

Parliamo di Uve Apirene con Cinzia Montemurro

La professoressa Cinzia Montemurro, del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Bari, segue da tempo un progetto innovativo che riguarda le Uve Apirene.

Ci racconta com’è nato il progetto delle Uve Apirene pugliesi?

“Partiamo dal fatto che i consumatori apprezzano molto l’uva da tavola e, come forse saprai, la Puglia è il principale produttore italiano di uva da tavola e produce, in particolare, una varietà molto importante che negli ultimi anni ha fatto il successo del mercato delle sue uve: l’Uva Italia”. Questa tipologia di uva ha un chicco molto grosso, un colore giallognolo, un aroma di moscato e, soprattutto, è un’uva croccante e che si presta bene anche alla conservazione.…

Leggi tutto

Festa degli Alberi 2024: letture familiari tra ulivi, corbezzoli e api

Il 21 novembre, presso l’orto urbano Orto Domingo, si è svolta, in un’atmosfera quasi bucolica, la Festa degli Alberi, per celebrare e ricordare la loro straordinaria importanza per la vita dell’uomo, per la qualità dell’ambiente, nonché per il superamento delle bombe di calore nelle aree urbane.

L’evento – frutto del mirabile lavoro di rete tra il Municipio 2, il WWF e l’Istituzione scolastica – ha efficacemente veicolato l’importanza dell’educazione alla cura dei luoghi, delle persone e di ogni essere vivente in quanto funzionale a promuovere il benessere dell’intera comunità e a dare una nuova autentica identità a luoghi e persone.

Protagonisti dell’iniziativa sono stati una classe di ragazzi che attualmente frequentano la prima media e che hanno pubblicamente letto “Emma, la storia di un ape operaia”, il libro da loro scritto e illustrato con la guida della maestra Rosanna Magrino durante l’ultimo anno di scuola primaria; il libro è l’autobiografia di un’ape, Emma, e si rivela esemplare nell’insegnare a dare un contributo nella vita della comunità, ciascuno svolgendo coscienziosamente il proprio ruolo, proprio come fanno le api.…

Leggi tutto

GLI ANIMALI NEL MONDO PER IL MONDO

Nel mondo ci sono molte persone che amano gli animali come me! Non tutti, però, sanno che gli animali sono usati per fare esperimenti e ricerche scientifiche, provocando la loro morte. Alcuni di loro hanno fatto la storia, come Argo, il cane di Ulisse, che aspettò il ritorno del suo padrone per 10 anni; Peritas, il cane di Alessandro Magno, che secondo una leggenda conquistò la fiducia del re lottando contro un leone e un elefante; la cagnolina Laika, il primo essere vivente ad essere stato mandato nello spazio nel 1957.

Ci sono tanti altri animali che spesso nessuno conosce, ma che dovrebbero essere ricordati da tutti noi per la loro fedeltà all’uomo e per aver donato la propria vita per il bene dell’umanità.…

Leggi tutto

VINICUNCA: LA MONTAGNA ARCOBALENO

Vinicunca è una montagna dai colori strabilianti divenuta Patrimonio dell’Umanità nel 1983. Si trova
in Perù a circa 5200 metri sopra il livello del mare e fa parte della catena montuosa delle Ande.
Vinicunca è rimasta a lungo nascosta sotto uno spesso strato di ghiaccio che, una volta sciolto, ha fatto
emergere uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire.
I diversi colori di Vinicunca sono dovuti a SALI MINERALI nella roccia che nel corso di milioni di
anni si sono depositati e sovrapposti. I colori che la contraddistinguono sono il rosso per il ferro, il
verde e il blu per il rame, il giallo per lo zolfo, il rosa e il viola per il manganese e infine il bianco per il
calcio.…

Leggi tutto