Categoria: Natura

I TESORI DELLA TERRA

Ci chiediamo mai come poteva essere davvero il mondo migliaia di anni fa? Come potevano essere i paesaggi o l’aria? Beh, la nostra risposta è nella natura che ci riserva continuamente sorprese incredibili.

Qualche giorno fa, infatti, in Antartide è stato scoperto un blocco di ghiaccio risalente a 1,2 milioni di anni fa, che si potrebbe definire il più antico archivio climatico della terra.

Un luogo in cui possiamo riscoprire le temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas serra nell’arco di 1,2 milioni di anni.

È accaduto nell’altipiano centrale di Little Dome C in Antartide, dove un team di scienziati di 10 paesi, impegnati nella campagna di perforazione del progetto europeo Beyound Epica Oldest Ice, sono arrivati ad una profondità di 2800 metri, dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia.

Leggi tutto

Ma come si può abbandonarli?!

Con questo articolo vorremmo sensibilizzare il pubblico su un tema molto importante: l’abbandono degli animali. Per farlo, abbiamo deciso di parlare dei nostri animali domestici, di quanto sono speciali per noi, perché la relazione tra animale e uomo non è una semplice amicizia, ma molto di più. Molte persone, infatti, nella loro vita hanno un animale che non li fa sentire soli, a cui offrono e da cui ricevono amore e attenzioni.

Per me, per esempio, è il mio gatto: appena lo vedo, mi fa sentire unico e speciale. Ogni giorno, quando ritorno da scuola, me lo ritrovo sopra il divano, pronto per giocare o per essere coccolato e, anche se la giornata non è stata delle migliori, mi aiuta a calmarmi e mi fa divertire.…

Leggi tutto

Parliamo di Uve Apirene con Cinzia Montemurro

La professoressa Cinzia Montemurro, del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Bari, segue da tempo un progetto innovativo che riguarda le Uve Apirene.

Ci racconta com’è nato il progetto delle Uve Apirene pugliesi?

“Partiamo dal fatto che i consumatori apprezzano molto l’uva da tavola e, come forse saprai, la Puglia è il principale produttore italiano di uva da tavola e produce, in particolare, una varietà molto importante che negli ultimi anni ha fatto il successo del mercato delle sue uve: l’Uva Italia”. Questa tipologia di uva ha un chicco molto grosso, un colore giallognolo, un aroma di moscato e, soprattutto, è un’uva croccante e che si presta bene anche alla conservazione.…

Leggi tutto

Festa degli Alberi 2024: letture familiari tra ulivi, corbezzoli e api

Il 21 novembre, presso l’orto urbano Orto Domingo, si è svolta, in un’atmosfera quasi bucolica, la Festa degli Alberi, per celebrare e ricordare la loro straordinaria importanza per la vita dell’uomo, per la qualità dell’ambiente, nonché per il superamento delle bombe di calore nelle aree urbane.

L’evento – frutto del mirabile lavoro di rete tra il Municipio 2, il WWF e l’Istituzione scolastica – ha efficacemente veicolato l’importanza dell’educazione alla cura dei luoghi, delle persone e di ogni essere vivente in quanto funzionale a promuovere il benessere dell’intera comunità e a dare una nuova autentica identità a luoghi e persone.

Protagonisti dell’iniziativa sono stati una classe di ragazzi che attualmente frequentano la prima media e che hanno pubblicamente letto “Emma, la storia di un ape operaia”, il libro da loro scritto e illustrato con la guida della maestra Rosanna Magrino durante l’ultimo anno di scuola primaria; il libro è l’autobiografia di un’ape, Emma, e si rivela esemplare nell’insegnare a dare un contributo nella vita della comunità, ciascuno svolgendo coscienziosamente il proprio ruolo, proprio come fanno le api.…

Leggi tutto

GLI ANIMALI NEL MONDO PER IL MONDO

Nel mondo ci sono molte persone che amano gli animali come me! Non tutti, però, sanno che gli animali sono usati per fare esperimenti e ricerche scientifiche, provocando la loro morte. Alcuni di loro hanno fatto la storia, come Argo, il cane di Ulisse, che aspettò il ritorno del suo padrone per 10 anni; Peritas, il cane di Alessandro Magno, che secondo una leggenda conquistò la fiducia del re lottando contro un leone e un elefante; la cagnolina Laika, il primo essere vivente ad essere stato mandato nello spazio nel 1957.

Ci sono tanti altri animali che spesso nessuno conosce, ma che dovrebbero essere ricordati da tutti noi per la loro fedeltà all’uomo e per aver donato la propria vita per il bene dell’umanità.…

Leggi tutto

VINICUNCA: LA MONTAGNA ARCOBALENO

Vinicunca è una montagna dai colori strabilianti divenuta Patrimonio dell’Umanità nel 1983. Si trova
in Perù a circa 5200 metri sopra il livello del mare e fa parte della catena montuosa delle Ande.
Vinicunca è rimasta a lungo nascosta sotto uno spesso strato di ghiaccio che, una volta sciolto, ha fatto
emergere uno degli spettacoli più belli che la natura possa offrire.
I diversi colori di Vinicunca sono dovuti a SALI MINERALI nella roccia che nel corso di milioni di
anni si sono depositati e sovrapposti. I colori che la contraddistinguono sono il rosso per il ferro, il
verde e il blu per il rame, il giallo per lo zolfo, il rosa e il viola per il manganese e infine il bianco per il
calcio.…

Leggi tutto

Filogenesi Sfenisciformi

La filogenesi dei pinguini inizia con l’estinzione dei dinosauri non aviani, anche chiamata estinzione K-Pg (Cretaceo – Paleocene), 66 Mya. Con questo evento, oltre che alla dipartita degli arcosauri più famosi, ci fu anche la scomparsa dei più grandi predatori marini: gli oceani si svuotarono dei giganteschi ittiosauri, plesiosauri e di altri predatori marini.

Alla natura però non piace lasciare spazi vuoti. Tra 70,8 e 66 milioni di anni fa c’è stata la comparsa degli Sfenisciformi, cioè dei pinguini. Essi si sono evoluti da antenati volanti e nello specifico da antenati in comune con i Procellariformi. Questi uccelli selezionarono uno stile di vita acquatico, data l’assenza dei predatori del mare che ho citato prima, e data la disponibilità di una nuova risorsa alimentare: il pesce.…

Leggi tutto

COZZE PER TUTTI… ANCHE PER I MATTONI!

Le cozze sono sempre state un alimento apprezzato – specialmente da noi baresi – ma di solito il loro guscio viene costantemente scartato e non più utilizzato. 

Queste creature nascono come larve, e, dopo aver affrontato tutti i pericoli dell’Oceano, si “attaccano” con i loro filamenti (chiamati bissa) agli scogli, dove riescono a sopravvivere grazie ai loro resistenti gusci.

Per questo, sin dall’antichità, le civiltà sono state capaci di trarre vantaggio dalle loro proprietà, in particolare per produrre tessuti resistenti.

Attualmente l’Italia è nella top 10 mondiale per la produzione di mitili (465.000 tonnellate di gusci all’anno, pari al peso delle popolazioni di Puglia, Basilicata e Calabria o al volume di 10.000 palazzi da 5 piani).…

Leggi tutto

Aspettando il Tulipark

INTERVISTA A TINA CAMARDELLI DI ESECUZIONE VERDE GROUP

Da settimane ormai qui a Bari si parla della prossima apertura del Tulipark: quando ci sarà? Dove sarà ubicato e cosa si potrà fare all’interno del parco?

Abbiamo fatto due chiacchiere con Tina Camardelli, che cura eventi e progetti per Esecuzione Verde Group, un’azienda che da ben quattro generazioni è leader nella progettazione del paesaggio e dei giardini e grazie alla quale Bari, insieme a Roma, Bologna e Spoleto, ospiterà il TULIPARK.

Tina, che ruolo ricopre all’interno dell’azienda Esecuzione Verde group e come è nata l’idea del Tulipark di Bari?

Mi occupo di tutti i progetti dell’azienda Esecuzione Verde Group: li seguo da quando nascono e li accompagno fino alla loro completa realizzazione.…

Leggi tutto

“Il mio nome è Futuro”

               CRONACA DELL’INCONTRO CON L’AUTRICE FLORISA SCIANNAMEA

Venerdì 16 febbraio alcune classi seconde della nostra scuola hanno incontrato Florisa Sciannamea, scrittrice, autrice del libro “Il mio nome è Futuro”, dalle ore 8.30 alle 12.10 circa; durante l’ incontro si è parlato del libro e delle tematiche di esso.

Nelle prime due ore, la parole è stata data all’ autrice, che, attraverso delle immagini tratte anche dal libro stesso, ci ha raccontato del contenuto del libro, riguardante i problemi ambientali peggiori: la “fast fashion” (o moda veloce) e il conseguente inquinamento dei fiumi, lo scioglimento dei ghiacciai dell’ Artico e dell’ Antartico, la pesca a strascico e il danneggiamento dell’ ecosistema marino e i problemi del mondo dei fiori e degli insetti impollinatori, come le api.…

Leggi tutto