Categoria: Libri

Passo dopo passo diventi “La più grande”. Incontro con Davide Morosinotto alla libreria Svoltastorie

Mercoledì 5 febbraio, noi ragazzi di ZingarelliNews abbiamo avuto l’occasione di partecipare a un incontro con Davide Morosinotto, giornalista, traduttore e autore di romanzi per ragazzi, presso la libreria Svoltastorie di Bari.

La libreria era piena di bambini e ragazzi, perché Morosinotto è un autore molto apprezzato. Abbiamo scoperto che è allegro, divertente e simpatico: peccato che non abbia visto le nostre mani alzate, perché avevamo una bellissima intervista pronta per lui. Speriamo di potergliela fare in un prossimo incontro!!

Comunque è stato divertente ascoltarlo, ci ha raccontato della sua passione per i viaggi, in particolare, di quello in Amazzonia, che lo ha ispirato a scrivere il suo romanzo “Il fiore perduto dello sciamano di k”.…

Leggi tutto

IL MIO VIAGGIO NEL MONDO INCANTATO DI HARRY POTTER

Londra è una città che incanta molti turisti ogni anno, per la sua storia, la cultura e i monumenti. Tuttavia, per i fan di Harry Potter, c’è un luogo davvero eccitante, ben più di tutte le altre straordinarie attrazioni londinesi, i Warner Bros Studios, dove sono stati girati moltissimi film, tra cui quelli della saga ideata da J.K. Rowling.

Visitare questo posto, per me, è stato un indimenticabile tuffo nel mondo magico di Hogwarts, che mi ha rivelato tanti segreti su una delle saghe più amate al mondo. Ci sono stata nell’estate del 2019, ma è stata un’esperienza così straordinaria, che ne ricordo ogni dettaglio.…

Leggi tutto

Un romanzo da non perdere: Cuori di carta

Il romanzo “Cuori di Carta” di ELISA PURICELLI GUERRA è davvero bellissimo, e racconta di due ragazzi che partecipano ad un esperimento del quale i loro genitori sono consapevoli e loro no.

Vivono in un istituto insieme ad altri ragazzi ed entrambi amano la lettura. A causa di un messaggio lasciato in un libro da lei, infatti,  entrano in contatto e iniziano a scriversi,  senza incontrarsi mai.

A suon di bigliettini, diventano  amici  pur non non conoscendosi e non sapendo l’uno chi sia l’altro. Ad un certo punto, però, cercano  di identificarsi in base a ciò che si sono confidati.

Riuscirà lui a scoprire chi è la  ragazza a cui piace tanto il nuoto?…

Leggi tutto

“Leggere è bello perché …” Un pomeriggio dedicato alla lettura

Venerdì 24 gennaio alla scuola Nicola Zingarelli abbiamo assistito all’incontro “Leggere è bello perché …”, a cui ha partecipato la professoressa Lucia Schiralli, formatrice e scrittrice di libri per ragazzi  per la Treccani.

Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e quelli delle classi prime della secondaria hanno partecipato attivamente, presentando canti, filastrocche sulla lettura, favole e delle ricette per diventare dei bravi lettori; è stato intonato anche un divertente brano “rap” ispirato alla lettura.

La professoressa Schiralli ha spiegato che la lettura è una operazione complessa che si impara da piccoli, gradualmente. Nessuno di noi è stato infatti “programmato” per leggere.…

Leggi tutto

La lettura: un viaggio senza confini

La lettura è una dei piaceri più semplici e nello stesso tempo più intensi che possiamo concederci. Leggere, infatti, è un’attività che ci permette di scoprire nuovi mondi e di conoscere persone diverse, poiché ogni libro è una porta che si apre su scenari sconosciuti, su storie di chi ha vissuto prima di noi o su immaginari completamente nuovi. In un’epoca segnata dalla tecnologia, in cui passiamo tanto tempo davanti allo schermo di un computer o di un cellulare, il libro rimane una delle poche passioni in cui possiamo ancora rifugiarci per concentrarci, rilassarci, sognare, scoprire, immaginare, vivere…

Mi piace pensare che leggere sia come fare un viaggio che ci porta lontano dalla realtà quotidiana, o come entrare in un mondo parallelo a quello limitato in cui ci muoviamo, dove i confini svaniscono e i paesaggi si moltiplicano.…

Leggi tutto

LEGGERE…

Quando leggiamo, qualcun altro pensa per noi: noi ripetiamo solamente il suo processo mentale. È come quando lo scolaro impara a scrivere ripassando con la penna i tratti a matita del maestro. Dunque quando si legge ci è sottratta la maggior parte dell’attività di pensare. Da ciò deriva il sollievo palpabile quando smettiamo di occuparci dei nostri pensieri e passiamo alla lettura Durante la lettura, veramente la nostra testa non è che l’arena di pensieri altrui. Quando questi se ne vanno, che cosa rimane? Questa è la ragione perchè colui che legge molto e quasi tutto il giorno, e negli intervalli si riposa passando il tempo senza pensare, a poco a poco perde la capacità di pensare da sé.”

Leggi tutto

Leggere è bello perché … Intervista a Lucia Schiralli, ospite alla scuola Zingarelli

Venerdì 24 gennaio 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione, nell’auditorium della nostra scuola, insieme a genitori, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni cittadine, abbiamo ospitato Lucia Schiralli, insegnante e autrice di libri per bambini e per ragazzi, per dialogare con lei sul senso della lettura e anche sul perché, talvolta, sia difficile leggere.

L’incontro è stato davvero interessante e coinvolgente. La competenza della nostra ospite, unita alla sua straordinaria capacità di entrare in sintonia con le persone, hanno permesso a ragazzi e adulti di ascoltare, ma anche di parlare di sé, sentendosi liberi di esprimere idee e sentimenti.

Abbiamo intervistato Lucia Schiralli per i nostri lettori.…

Leggi tutto

PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI

Durante le mie vacanze estive ho letto PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI di Luigi Garlando.

L’autore parla della mafia rivolgendosi ad un bambino e raccontandogli parte della vita di Giovanni Falcone. Il libro è ambientato in Sicilia, precisamente a Palermo, nel 2002.

La storia comincia con un papà che decide di festeggiare il decimo compleanno del figlio Giovanni in modo originale: saltando la scuola e andando in giro per Palermo, l’occasione per spiegargli finalmente il motivo per cui il suo peluche preferito, Bum, ha i piedi bruciati.

In realtà, durante la gita, il padre spiega a suo figlio cos’è la mafia e racconta la grandezza del magistrato Giovanni Falcone, che ha sacrificato la sua vita cercando di sconfiggere il “mostro”.…

Leggi tutto

Mio fratello rincorre i dinosauri

di Giacomo Mazzariol

Giacomo ha solo cinque anni quando i suoi genitori annunciano a lui e alle sue sorelle che avranno un nuovo fratello: un fratello ‘speciale’. E per Giacomo speciale significa “supereroe”, con tanti poteri, magnifici e unici.

Quando Giovanni nasce, però, Giacomo capisce che il suo fratellino è sì diverso dagli altri, ma i superpoteri non li ha affatto.

Un giorno Giacomo trova un libro con su scritte le parole “sindrome” e “Down”. Scopre così che suo fratello è affetto da questa sindrome e che non è per niente un supereroe. Da quel momento il rapporto che ha con Giovanni cambia: Giacomo comincia a rifiutarlo, poi persino a vergognarsene. …

Leggi tutto

Volevo nascere vento

Il romanzo “Volevo nascere vento” di Andrea Gentile racconta la vera storia di una giovane testimone di giustizia siciliana.

Rita Atria, una ragazza di 17 anni, diventa testimone di giustizia dopo l’assassinio del padre e del fratello per mano della mafia. La sua decisione di parlare con la magistratura rappresenta un atto di coraggio straordinario, ma condanna la ragazza ad una solitudine che diviene sempre più insopportabile.

Gentile dipinge un ritratto intimo e delicato di Rita, esplorando non solo la sua lotta contro la criminalità organizzata, ma anche le difficoltà psicologiche che ha dovuto affrontare nel suo percorso. Il romanzo non si limita a raccontare i fatti storici, ma cerca di dar voce alle emozioni e ai dilemmi interiori della giovane, la cui vita è stata segnata dalla violenza e dall’isolamento.…

Leggi tutto