Categoria: Fumetti

Ruby Hoshino, uno spirito pieno di emozioni

“Fare le cose che vuoi fare è ciò che conta nella vita! Se rimani bloccato a pensare ai costi e ai benefici, finirai per non fare nulla! La vita di alcune persone si interrompe prima ancora che possano realizzare qualcosa, sai.”

Questa è una delle frasi tipiche di Ruby Hoshino, la mia idola nei manga. E ora vi chiederete: perché proprio un personaggio di una serie giapponese? A me piacciono perché in quelle storie può succedere di tutto, persino quel tocco di magia che tanto amo.

Ruby è la protagonista di una delle serie giapponesi che, qualche anno fa, ha trionfato nella classifica degli anime migliori creati in Giappone.…

Leggi tutto

Il ritorno di Goldrake!

Vi siete mai chiesti che cosa sia un manga? Il manga è stato ed è tuttora il genere di lettura più affascinante e più coinvolgente nella storia dei giovani ‘nerd’. Può raccontare storie di diverso tipo: storie d’amore, lotte, fantascienza ma anche storie reali e soprattutto di magia… In questo articolo parliamo della serie di Goldrake, conosciuto in Giappone come UFO Robot Grendizer, nato inizialmente come serie animata (anime) nel 1975 e successivamente adattato in manga.

Negli anni ’80 Goldrake è stato una delle migliori serie televisive nel genere mecha (possiamo tradurlo dal giapponese dalla parola meka, riportandolo in italiano con la terminologia “meccanica”).…

Leggi tutto

“Io ZIO PAPERONE e le più belle storie a fumetti”

“Io ZIO PAPERONE le più belle storie a fumetti” è una raccolta di tavole originali di maestri disegnatori come Carl Barks.

I personaggi sono tanti e bellissimi: l’avaro Zio Paperone, ispirato a Scruge, Mc Duck e Paperon de Paperoni, suo nipote Paperino, un nullafacente sempre pronto riposarsi nonostante suo zio gli dia continuamente ordini, QUI, QUO, QUA, i nipoti di Paperino che hanno inventato il nome “Zio Paperone”, sono i principali.

Ma ci sono anche il cane Battista, il maggiordomo di Paperon de Paperoni, il celebre nemico del ricco avaro, Rocker Duck e altri divertentissimi personaggi che scoprirete leggendo.

Zio Paperone (“un duro ma all’occorenza ho il cuore tenero”) tiene i suoi amori, cioè i soldi, in un deposito riconoscibile dal simbolo dei dollari.…

Leggi tutto

Disegno, che passione!

La passione del disegno è veramente insolita, soprattutto quando si tratta di un ragazzo che scrive per un giornaletto e passa il suo tempo anche a disegnare. Quel ragazzo sono io, Luca Cavone.

Ho sempre voluto disegnare, da quando ero un bambino a oggi. So anche dipingere, infatti lo facevo quasi sempre con mia nonna, ma ora mi dedico di più al disegno.

Mi ricordo che i miei nonni e i miei genitori mi compravano, e tuttora lo fanno, delle cassette piene di colori a pastello, a cera, delle penne per delineare i punti del corpo.

Mi piace rappresentare le mie emozioni e sentimenti in un solo disegno, un volto che per me esprime tutto ciò che mi sento dentro.…

Leggi tutto

ANIME: FORSE NON SAPETE CHE ….

Non sapete cosa guardare sulle varie piattaforme Streaming (Netflix,Prime,Anime Unity …)? Vi piacerebbe scoprire quello che solo gli Otakusanno?  Allora leggete questo articolo!

 Iniziamo con alcuni anime fantasy (o Shonen):

  1. Jibaku No Shōnen Hanako-kun (titolo originale  e traduzione: Hanako-kun – I sette misteri dell’Accademia Kamome  地縛少年花子くん   Disponibile su Anime Unity)

La leggenda di Hanako-kun è molto diversa dall’Anime:

Si può richiamare l’attenzione bussando per tre volte alla porta del bagno delle ragazze, spesso le viene chiesto: «Sei lì, Hanako-san?». Se Hanako è in quel bagno, allora si udirà una voce rispondere: «Sì, sono qui». A quel punto esaurirà uno dei vostri desideri ma ci sarà un prezzo da pagare.…

Leggi tutto

Marvel, la storia di un mito

Siamo a New York, nel 1939, pronti ad assistere alla nascita, quasi casuale, di una casa editrice che, inizialmente piccola, è diventata una delle più importanti al mondo: la Timely Pubblications. La storia di questa nascita è divertente e imprevista e merita di essere raccontata. 

Un piccolo editore, chiamato Frank Torpey, decide di pubblicare un fumetto di otto pagine dedicato a Namor, il principe di Atlantide. Il fumetto, però, non piace a nessuno e i numeri successivi non escono proprio.

A salvare dalla disperazione Torpey arriva un altro editore, Martin Goodman, che ha intenzione di lanciare una rivista a fumetti e quindi contatta Torpey per rilevare la sua attività, acquistando tutto il materiale prodotto fino a quel momento.…

Leggi tutto