Categoria: film

Disperazione, ostinazione, cultura, ribellione, crudeltà, gioventù, terrore: I CENTO PASSI

Se penso al film che abbiamo visto in questi giorni, durante le ore di storia e geografia, le parole che mi vengono in mente sono: disperazione, ostinazione, cultura, ribellione, crudeltà, gioventù e terrore.
Disperazione dei familiari di Peppino che hanno dovuto assistere a lui che si “scavava la fossa da solo”, e alla loro disperazione quando effettivamente è morto. Ma anche disperazione degli amici, che non solo hanno dovuto sopportare che il loro amico fosse morto ma anche che la polizia credesse che fosse stato un suicidio. La scena che più mi ha colpito e anche fatto commuovere è stata, infatti, proprio quella in cui l’amico di Peppino parla alla radio ed è disperato, solo con questa parola lo si potrebbe descrivere…

Ostinazione di Peppino a perseguire i suoi obiettivi, senza temere di mettersi in pericolo.…

Leggi tutto

PEPPINO IMPASTATO: UN EROE MORTO PER LA GIUSTIZIA

Dopo aver visto il film “I cento passi” mi sono ritrovata a dover fare i conti con emozioni alquanto contrastanti perché la storia di Peppino Impastato, il suo coraggio di mettersi in gioco e affrontare un sistema corrotto e oppressivo mi ha lasciato senza fiato.

Mi sento arrabbiata per tutte le volte in cui la gente  si è rivolta alla mafia invece che fermarsi ad ascoltare quello che Peppino aveva da dire, sono arrabbiata per il finale ingiusto, che purtroppo a metà del film avevo già previsto… Vorrei si potesse tornare indietro, vorrei conoscerlo, Peppino, e imparare da lui…

Mi sento anche un po’ ispirata dalla sua determinazione, dal fatto che non si è mai tirato indietro perché credeva in tutto quello che diceva.…

Leggi tutto

“C’è ancora domani”: non solo un film, ma molto di più…

Cari lettori, vi scrivo per parlarvi oggi di un film molto famoso che di sicuro molti di voi avranno avuto occasione di vedere, cioè “C’è ancora domani”, di Paola Cortellesi. Questo film è stato un vero campione di incassi che ha sbancato i botteghini.

Per chi non ne fosse a conoscenza il film racconta le vicende di una famiglia degli anni 40’, dominata ancora dall’idea del maschilismo; infatti, non sono pochi i riferimenti a questa mentalità nella storia. La protagonista, chiamata Delia, è costretta ogni giorno a subire violenza da parte di suo marito Ivano, che viene giustificato ogni volta con il pretesto di aver combattuto due guerre.…

Leggi tutto

Ready player one: una macchina del tempo cinematografica

Lunedì 4 marzo, abbiamo avuto la possibilità di vedere il film “Ready player one”, proiettato per la prima volta sul grande schermo nel 2018.

Nel film vengono inseriti richiami agli autori di molte opere cinematografiche entrate nella storia come “cult” del cinema.

Alla fine dello spettacolo e con l’aiuto di un moderatore e delle docenti presenti, ha avuto luogo un dibattito su elementi presenti nella pellicola: la Delorean di Ritorno al futuro usata come auto dal protagonista, il tirannosauro di “Jurassik Park” e “King Kong”, dall’omonimo film del 1933, che fungono da ostacoli nel percorso per la ricerca delle chiavi per vincere la gara.…

Leggi tutto

IO CAPITANO: UNA STORIA DI AMICIZIA E SPERANZA

Carissimi lettori, il film di cui vorrei parlarvi oggi è “Io Capitano ’’. Probabilmente non sarà molto conosciuto, e solo pochi di voi avranno avuto l’occasione di vederlo.

È un film che mi ha colpito molte perché porta con sé un messaggio di speranza e coraggio e tratta un tema di grande attualità: i migranti.

Il film è stato girato dal grande Matteo Garrone, che ha voluto fosse in lingua originale: wolof. Io l’ho visto con i sottotitoli in italiano.

“Io Capitano ’’ rappresenterà l’Italia nella corsa agli Oscar 2024.

È stato definito una “vera odissea’’ tra le insidie del deserto, del mare e la crudeltà delle prigioni libiche, e io sono d’accordo.…

Leggi tutto

Vento di Primavera: un film per non dimenticare

Per la giornata della memoria abbiamo visto a scuola ill film “vento di primavera” di ROSE BOSCH , è un film che parla della solidarietà dei cittadini parigini verso i residenti ebrei.

Durante il 1942 a Parigi si trovavano circa 100.000 ebrei e i nazisti volevano arrestare circa 25000 ebrei , molti parigini decisero di aiutarli a nascondersi per evitare  che fossero catturati e portati ai campi di concentramento . É stato un film commovente che ha mostrato la fratellanza dei parigini nei confronti degli ebrei che in quel periodo storico erano considerati di razza inferiore ; alcuni ebrei riuscirono a scappare falsificando i loro documenti o trasferendosi in posti più sicuri .…

Leggi tutto

“Mare Fuori”, metafora della vita e della libertà.

Da qualche tempo sui social, sui giornali, in televisione sta letteralmente spopolando la serie Mare fuori, il cui cast è stato addirittura invitato a Sanremo dove ha cantato la sigla con grandissimo successo di audience. La fiction è ambientata a Napoli nei quartieri più malfamati della città e in un immaginario carcere minorile, l’IPM di Nisida, e racconta le vicende di alcuni ragazzi qui detenuti, le cui storie somigliano a quelle di tanti giovani rinchiusi negli istituti penitenziari del nostro paese. Grazie a questa serie così toccante e alla sua produttrice, Cristina Farina, sono venuti alla ribalta temi spesso sottovalutati perché in realtà troppo delicati e quindi difficili da trattare: vi si parla di ragazzi costretti a sopportare ingiustizie, di giovani che hanno ormai un futuro già segnato a causa di errori commessi dai propri genitori, di disturbi mentali, di violenza, di reati commessi…

Nella fiction si mette in evidenza anche l’importante ruolo svolto dalla Polizia Penitenziaria, cioè da coloro che si occupano dei carcerati e che diventano per loro veri e propri educatori.…

Leggi tutto

ENOLA HOLMES: UN’EROINA SCHIERATA A DIFESA DELLE DONNE!!

The Enola Holmes Mysteries” è una serie di romanzi gialli per ragazzi scritti dall’autrice americana Nancy Springer e pubblicati tra il 2006 e il 2010. I romanzi hanno come protagonista Enola (nome che, fateci caso, letto al contrario diventa “alone”) Holmes, sorella sedicenne del famoso detective Sherlock Holmes, vent’anni più vecchio di lei.

I romanzi hanno dato ispirazione a due film di grandissimo successo.

Enola Holmes 1

Il primo film è ispirato a “Il caso del marchese scomparso, il primo romanzo della serie. Enola, interpretata dalla famosissima ed amata attrice Millie Bobby Brown, è la sorella minore di Sherlock e Mycroft Holmes.

Leggi tutto