Categoria: debate

La bellezza che altri scelgono per noi

La bellezza può accompagnata anche da dolore, perché alcune persone soffrono per diventare ‘belle’.

Il dolore interiore e quello esteriore hanno entrambi un peso a volte insopportabile, nella vita di alcuni.

Un esempio di dolore sia interiore che esteriore, secondo me, può essere la chirurgia plastica. Oggi ricorrono a questa anche molte ragazze giovani, che tendono a dare troppo peso agli standard di bellezza, spesso influenzate dai social media o magari dall’invidia per l’aspetto altrui.

La chirurgia plastica è un’esperienza “esteriore”,  perché comporta dolore fisico, ma è anche “interiore”, perché legata al dolore psicologico.

Oggi, molte bambine iniziano a curare il proprio aspetto come se fossero già adulte e praticando la cosiddetta skincare, magari applicando sul viso prodotti non adatti alla loro età.…

Leggi tutto

NON FACCIAMOCI CONDIZIONARE… MAI!

Ciao, mi chiamo Mattia e sono un ragazzo di 12 anni. Ho molti amici e spesso mi chiedono come faccia a vivere senza una Play Station: sinceramente io non sento il bisogno di averla.

Per iniziare, delle “Jordan Dunk SB in collaborazione con Travis Scott” sono uguali a delle scarpe di Legea: sono entrambe scarpe. Un iPhone è uguale a un Huawei, sono entrambi telefoni: fanno le stesse cose. Gli AirPods sono uguali ad auricolari wireless di altre marche: entrambi ti permettono di ascoltare la musica. Un Rolex è uguale a un orologio di Decathlon: segnano entrambi l’orario. Una Lamborghini Aventador è uguale a una Fiat Panda: sono entrambe macchine, ti portano dove vuoi.…

Leggi tutto

I Malesseri: sarà amore vero?

Molti di voi, cari lettori, avranno potuto osservare recentemente un nuovo argomentosu Tik Tok che riscuote grande successo :  i malesseri.

Ma, effettivamente, cosa sono i malesseri, e perché si comportano in modo tanto sconsiderato?

I malesseri sono quei ragazzi , la cui età si aggira intorno ai 15 anni, che tendono a comportarsi in modo esaltato, vestendosi con abiti firmati, fumando e portando molte volte consé armi da fuoco e droga. Non sono dei “cavalier”, infatti trattano male le loro fidanzate e madri, e il loro linguaggio è decisamente volgare sia da invidiare.

Di certo non sta a noi indagare perché si comportino così, anche se vergono alcune ipotesi.…

Leggi tutto

Diciamo NO alla violenza sulle donne e riflettiamo sul Malessere

La parola MALESSERE tra noi ragazzi indica un tipo che tratta male le ragazze, poi si scusa, le riconquista con regali e promesse d’amore, per poi ricominciare. 

Molto spesso i cantanti trap favoriscono il comportamento del MALESSERE e incitano alla violenza nei testi delle loro canzoni. Non credo sia un caso che nel giro di pochi mesi siano stati arrestati almeno quattro TRAPPER famosi, per vari reati: detenzione illegale di arma da fuoco, violenza domestica e rapina sono alcuni dei reati fatti da questi cantanti. Solo dai titoli delle canzoni si evincono comportamenti che vanno oltre la legalità, basti pensare a  “Rapina”, “Tesla”, “Soldi Puliti”.…

Leggi tutto

Analizziamo il MARANZA

Alcune ragazze si invaghiscono per dei tipi chiamati “maranza”, che le trattano male, le avvicinano e le allontanano a seconda di come decidono, perché le rendono dipendenti.

 Ora, le persone più avanti con l’età, si staranno chiedendo:”ma chi è questo maranza?”

Il maranza è tipicamente un vigliacco: cerca le risse ma solo in gruppi da 7 o 10 persone, si veste con felpe, pantaloni della tuta e scarpe da ginnastica firmate per eguagliarsi alla massa. Nel suo gruppo si sente come un re mentre con le altre persone ha un atteggiamento intimidatorio; è molto maleducato infatti dice parolacce al primo che passa, ma anche alla propria ragazza e alla propria madre!…

Leggi tutto

Il Malessere/ Maranza chi è, ma soprattutto perché piace?

Molto spesso, soprattutto tra i giovanissimi, sentiamo parlare di “malessere” e “maranza”. Ma siete sicuri di sapere cosa significano questi termini?

Andiamo a scoprirlo insieme!

I “malesseri”, comunemente detti “maranza”, sono ragazzi che si credono fighi a comportarsi male.

Alcune caratteristiche di questi soggetti sono:

  • dicono parolacce a tutti, comprese le mamme e le fidanzate,
  • hanno un atteggiamento intimidatorio,
  • sono superbi, si sentono dei re
  • se la prendono con i più deboli
  • possiedono armi e oggetti costosi pieni di firme.
  • fumano, talvolta spacciano
  • ascoltano Shiva e Rondo (Shiva è stato arrestato… ho detto tutto!!).

MA PERCHÊ QUESTI “RAGAZZI” sono considerati attraenti da molte ragazzine?…

Leggi tutto

Maranza: un’Anima ribelle tra eleganza e sfida

Forse gli adulti non lo sanno, ma spesso per le strade delle città si aggirano figure enigmatiche che si fa chiamare Maranza. Vestiti con abiti firmati e un’aria di sfida, questi giovani si muovono con una grinta che non passa inosservata e che nasconde un mondo non sempre limpido e amichevole.

I Maranza sono ragazzi che non vogliono passare inosservati. Dietro al loro “stile” e alla loro aria da passerella, celano una rabbia pronta a esplodere al minimo cenno di presunta provocazione.

Armato di coltellini nascosto nei vestiti di design, il Maranza e il suo gruppo sembrano vivere in una realtà parallela, dove la violenza è pronta a scatenarsi da un momento all’altro.…

Leggi tutto

La Divisa a scuola: riflessioni di un ragazzo di prima media

Ehi ragazzi, sono Nicola, e oggi vorrei condividere con voi alcune riflessioni sulla questione della divisa scolastica.

Siamo tutti alle medie, un periodo in cui iniziamo a capire cosa ci piace, e quindi, la questione dell’abbigliamento a scuola è diventata un argomento di discussione interessante.

Iniziamo con i punti a favore che alcuni adulti sollevano. Dicono che la divisa ci fa sentire uniti, parte di una squadra. Ma siamo proprio sicuri che sia sufficiente una maglia per sentirsi parte di un gruppo? Io credo proprio di no, per sentirsi parte di qualcosa ci vogliono tempo trascorso insieme, condivisione di esperienze, litigi (perché no?),…

Leggi tutto

Una sfida a chi propone la “divisa” scolastica

Secondo me è meglio non indossare la divisa scolastica perché, fosse anche la più bella, sarebbe per noi una vera tortura!

Sono sincera: quando pensavo di venire alle medie mi sentivo felice al pensiero di poter indossare un abbigliamento a mia scelta e non più un abbigliamento imposto. Ho trascorso ben 9 anni con la divisa scolastica (tra scuola materna e scuola elementare), e non è stato bello. Mi ricordo che all’entrata della scuola primaria ci chiedevamo cosa ci fossimo messi come vestiti sotto il grembiule e sbirciavamo per guardare i nostri abiti: non ci sono mai stati litigi e insulti per questo,  e, se non ci piaceva l’abbigliamento dell’altro,  non lo dicevamo per non offendere e … aspettavamo la scuola media per essere liberi !…

Leggi tutto

DIVISA? NO, GRAZIE

Presso la mia scuola, l’Istituto Comprensivo Nicola Zingarelli di Bari, qualche giorno fa si è aperto un dibattito riguardante l’uso della divisa scolastica.

Alcuni genitori hanno deciso di proporre che a scuola indossiamo tutti la stesa felpa in inverno e t-shirt in estate, cosi la Dirigente scolastica ha chiesto agli alunni ed ai genitori di tutte le classi di esprimere il proprio parere.

Io sono contraria all’uso della divisa, perché attraverso l’abbigliamento ognuno di noi esprime se stesso; vestirsi in un modo o in un altro ci permette di trasmettere agli altri  come siamo o come ci sentiamo, anche grazie ai colori dei nostri abiti, e di essere fuori come ci sentiamo dentro.…

Leggi tutto