Categoria: Bari

L’assessore Vito Lacoppola alla scuola Zingarelli per “Leggere è bello perché …”

In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, il 24 gennaio 2025, nell’auditorium dell’I.C. Zingarelli, si è parlato di lettura. Erano presenti genitori, alunni della scuola primaria e secondaria del nostro istituto, la professoressa e autrice Lucia Schiralli e anche rappresentanti delle istituzioni cittadine. Tra loro c’era anche l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola.

Ecco cosa ci ha detto a proposito del suo rapporto con la lettura.

A Lei piace leggere?

Certo, solo che non ho molto tempo libero, quindi, utilizzo i periodi festivi per dedicarmi alla lettura con clama e più a lungo.

La lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate o legge solo in qualche occasione?

Leggi tutto

Leggere è bello perché… Intervista ad Alessandra Lopez

Venerdì 24 gennaio 2025, Lucia Schiralli, insegnante e scrittrice, ha dialogato con genitori e alunni sull’importanza della lettura e sulla bellezza che questa può portare nella vita delle persone.

Tra gli ospiti presenti, c’era presente anche la dottoressa Alessandra Lopez, presidente del II Municipio di Bari. Gentile e sorridente, ha risposto volentieri alle nostre domande. Ecco cosa ci ha detto sulla lettura.

A lei piace leggere? Sì, mi piace leggere, perché la lettura riesce a catapultarmi in mondi diversi da quello in cui vivo. Purtoppo ultimamente, a causa dei tanti impegni professionali, ho ridotto il tempo da dedicare alla lettura: quando arrivo la sera a casa sono stanchissima e non riesco a leggere molto, prima di addormentarmi…

Anche se ora ha meno tempo di quanto vorrebbe, la lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate, o legge solo qualche volta?

Leggi tutto

Leggere è bello perché… Intervista a Virginia Ambruosi

Durante l’evento che si è tenuto alla scuola Zingarelli venerdì 24 gennaio 2025, si è parlato di lettura. Insieme alla professoressa e scrittrice Lucia Schiralli, abbiamo ospitato esponenti delle istituzioni cittadine; tra loro, Virginia Ambruosi, consigliera del II Municipio di Bari. Ecco cosa ci ha detto a proposito della lettura.

A lei piace leggere? Se sì, la lettura occupa uno spazio in tutte le sue giorante, o legge solo qualche volta?

Sì, mi piace molto leggere, ma, anche se non volessi, dovrei farlo per forza perché sono un’insegnante, quindi sono “obbligata” a leggere tutti i giorni.

Qual è il genere che preferisce?

Leggi tutto

Parliamo di Uve Apirene con Cinzia Montemurro

La professoressa Cinzia Montemurro, del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Bari, segue da tempo un progetto innovativo che riguarda le Uve Apirene.

Ci racconta com’è nato il progetto delle Uve Apirene pugliesi?

“Partiamo dal fatto che i consumatori apprezzano molto l’uva da tavola e, come forse saprai, la Puglia è il principale produttore italiano di uva da tavola e produce, in particolare, una varietà molto importante che negli ultimi anni ha fatto il successo del mercato delle sue uve: l’Uva Italia”. Questa tipologia di uva ha un chicco molto grosso, un colore giallognolo, un aroma di moscato e, soprattutto, è un’uva croccante e che si presta bene anche alla conservazione.…

Leggi tutto

Il MEME di HARAMBE

Da qualche anno, spesso sentiamo parlare di “meme”.  Sapete cos’è?

Il meme è un elemento culturale che può assumere la forma di un’idea, un’immagine, una persona, uno stile o un comportamento che si propaga da un individuo a un altro, finendo per diventare riconoscibile a tutti. Si diffonde tramite le relazioni interpersonali o, più spesso, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, soprattutto i social network. 

I meme, così come i geni, hanno le proprietà di replicarsi, mutare, ed essere soggetti a selezione naturale. 

Un esempio? Il meme di Harambe di Bari.

Qui, infatti, per un po’ di tempo, il ponte che oggi noi chiamiamo “Adriatico” era diventato un meme: il meme di Harambe, per l’appunto. …

Leggi tutto

Tiziano Terzani al parco Don Tonino Bello

Sabato 9 novembre, presso il Parco Don Tonino Bello, è stato inaugurato un bellissimo murales dedicato a Tiziano Terzani. Erano presenti l’assessora Paola Romano, il sindaco del Comune di Bari Vito Leccese, i volontari dell’Associazione Retake Bari, gli studenti dei licei E Amaldi di Bitetto e Marco Polo di Bari, l’autore del murales FNKEY? , e anche la Zingarelli, che certo non poteva mancare ad un evento così importante.
Durante l’inaugurazione si sono alternati momenti divertenti con balli e canti (pensate che persino il nostro sindaco ha partecipato cantando “ Imagine”, indossando simpaticamente un cappellino colorato) e momenti di riflessione in cui alcuni ragazzi hanno letto pensieri e parole di Tiziano Terzani.…

Leggi tutto

La Giornata Mondiale della Salute Mentale: a piazza del Ferrarese c’eravamo anche noi

La salute della mente è una parte importante del benessere generale e influenza il modo in cui tutti pensiamo e percepiamo la nostra vita.

Quest’anno, qui a Bari, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre, si sono tenuti diversi eventi su questo argomento e tra gli altri Libera-Mente BARI presentata da Antonio Stornaiolo in Piazza Ferrarese alle ore 18:30.

Questo evento è stato organizzato dal Centro Salute Mentale Area 4-Città di Bari con la collaborazione di associazioni, scuole e accademie, tra le quali anche Unika, presso la quale noi frequentiamo dei corsi di danza.

Siamo arrivate sul palco che non riuscivamo a capire bene cosa stesse accadendo.…

Leggi tutto

NOTTE DEI RICERCATORI 2024: impariamo la scienza illuminando la mente

Un pomeriggio trascorso tra giochi, esperimenti e attività pratiche, durante la Notte dei ricercatori, mi ha fatto scoprire il mondo della Scienza e tante curiosità…

Lo sapevate che nei pazienti psichiatrici (per esempio schizofrenici) alcune aree del cervello si attivano di più rispetto a quanto accade nei pazienti sani? Le ricerche dei neuroscienziati psichiatrici hanno dimostrato che per la prevenzione delle patologie mentali è fondamentale mantenere allenata la mente mediante la lettura e giochi come scacchi, sudoku e puzzle e che la capacità di riconoscimento delle emozioni è compromessa dalla presenza di disturbi mentali.

Ed eravate a conoscenza del fatto che le emozioni vengono prodotte dal nostro cervello grazie ai neurotrasmettitori, che trasmettono le informazioni tra i neuroni influendo sull’umor?…

Leggi tutto

La scuola Zingarelli rappresentata al MONOPOLELE: Afro Stragapede racconta

Domenica 2 giugno, a Monopoli, si è tenuto per il terzo anno consecutivo il “MONOPOLELE”, un festival che unisce appassionati di ukulele provenienti da tutto il mondo.

La splendida notizia è che tra i musicisti appassionati di tutto il mondo, era presente anche il nostro compagno di classe Afro Stragapede. Naturalmente non potevamo non intervistarlo!!

Il benjolele è uno strumento poco conosciuto. Come l’hai scoperto? E cosa ti è piaciuto e ti piace di questo strumento? Raccontaci un po’…

L’ho conosciuto circa un anno fa quando, in vacanza nella nostra casa al mare, girovagando sul web insieme a mio padre, mi sono imbattuto in questo strumento.…

Leggi tutto

UN POMERIGGIO CON ROKIA

Il 29 maggio 2024 è stato uno dei pomeriggi più belli e indimenticabili che io abbia mai vissuto. Infatti, una delle scrittrici italiane che amo di più è venuta proprio qui alla libreria Feltrinelli della nostra Bari.

Rokia è una ragazza italiana di origine marocchina, che ha mosso i suoi primi passi nella scrittura molto presto: a 10 anni ha vinto un concorso per il suo primo racconto e a 16 ha cominciato a condividere per gioco i suoi primi scritti su Wattpad, ottenendo fino a 9 milioni di letture.

Tra i suoi libri più famosi troviamo The Truth Untold (La verità nascosta), il terzo libro più venduto in Italia nel 2022 e il secondo libro di narrativa italiana nel 2023.…

Leggi tutto