Categoria: Attualità

DAD’S WEEK

In occasione della FESTA DEL PAPÀ, la nostra maestra ha pensato di dedicare un’intera settimana per conoscere meglio, intervistare e mettere alla prova i nostri papà.

Ecco il nostro programma:

17 Marzo – Incontro con il signor Brindicci, un finanziere di mare che ci ha parlato dei pericoli nascosti tra le onde!

18 marzo – Lezioni di architettura romana con il signor Manlio Di Dio!

19 marzo – Abbiamo incontrato un sociologo, il signor Iacovazzi, per parlare di gruppi e i pericoli dell’uso di computer e cellulari!

20 marzo – Entriamo in una banca con il signor Feroni! Parliamo di tassi d’interesse e mutui!…

Leggi tutto

Eurovision 2025

Come sapete tutti, chi vince la finale di Sanremo partecipa all’Eurovision, un concorso che dal 13 maggio al 17 maggio si terrà a Basilea in Svizzera poiché l’anno scorso lo ha vinto lo svizzero Nemo. 

Quest’anno il nostro Olly avrebbe dovuto rappresentare l’Italia, ma, a fine febbraio, ha annunciato di non voler partecipare e di lasciare il posto al secondo classificato: Lucio Corsi.

Ovviamente le polemiche sono divampate: alcuni sostengono che Olly non voglia partecipare poiché all’Eurovision non è consentito utilizzare l’autotune, di cui si serve: io penso, invece,  che forse non abbia voluto partecipare perché non si sia reputato all’altezza di rappresentare l’Italia. …

Leggi tutto

Cane accusato, padre arrestato

Lo scorso fine settimana, in un palazzo al primo piano del Rione Ice Snei, una bambina di nome Giulia, di 9 mesi, è stata uccisa da un pitbull di notte.

Si trovava sola con il padre, che durante l’indagine, espone più versioni che fanno insospettire la polizia sul caso.

In un primo momento, riferisce di esser stato aggredito con la figlia da un cane randagio ma, successivamente, cambia versione e presupponendo che sia la verità, racconta di essersi svegliato di \notte e aver trovato la figlia accanto a lui, nel letto, in una pozza di sangue, con stati di gravi ferite al volto causati dal loro pitbull. …

Leggi tutto

Il Crimine?

Il crimine di non aver dato la possibilità di aprire gli occhi, di muovere i primi passi, di scomparire prima di nascere.

Ecco come si sviluppa un feto: 5 settimane: il cuore inizia a battere e iniziano a formarsi gli organi principali, come cervello e midollo spinale; 10 settimane: l’embrione diventa un feto; 12 settimane: la maggior parte degli organi è già formata.

Molte donne, in tutto il mondo, si sono sentite giudicate per aver scelto di interrompere una gravidanza, anche quando era passato pochissimo tempo dalla fecondazione. In Italia, la legge permette di abortire fino a 9 settimane (63 giorni) in ospedali pubblici, consultori o in day hospital.…

Leggi tutto

Un Parco per amico: aspettando il Giardino degli Aquiloni

Uno dei più bei ricordi che ho della mia infanzia è quello di quando mio nonno o i miei genitori mi portavano ad un parco vicino casa. Lì, io, mi divertivo un sacco! Era indubbiamente uno dei luoghi che più preferivo. Io ero piccola, quindi il parco mi sembrava enorme, e quelli che per un adulto erano solo pochi metri quadri di verde, per me erano un intero mondo da esplorare. Ricordo quasi ogni momento vissuto là, e quando il nonno o la mamma mi chiamavano per tornare a casa, io facevo di tutto per non andarmene.

Proprio per questo, conoscendo l’importanza dei parchi, sopratutto per i bambini, sono molto triste e delusa per ciò che è accaduto il giorno precedente all’inaugurazione del Parco degli Aquiloni, nel quartiere Picone di Bari.…

Leggi tutto

Noi della 5^ D dell’Anna Frank, per non dimenticare

Cosa è successo nelle scuole italiane nel 1938, quando sono state emanate le leggi razziali? E se la tua migliore amica fosse stata ebrea? E se il suo banco fosse rimasto vuoto? Basta chiudere gli occhi e immaginare…

SARA E LILIANA DIVISE DAL FASCISMO

La mattina del 6 maggio 1938 Sara e Liliana, due amiche che vivevano nello stesso palazzo, si incontrarono per andare a scuola insieme. Le due erano delle ragazze molto intelligenti e studiose e frequentavano la scuola secondaria. Una volta arrivate a scuola, salirono al secondo piano della struttura ed entrarono nella loro aula. Dopo le due amiche videro che tutta la classe era in assoluto silenzio perché stavano recitando una preghiera.…

Leggi tutto

Per non dimenticare

Un bambino chiede al nonno:
– Mi racconti la tua storia? -.
Il nonno un po’ titubante, accetta la proposta e afferma:
– Lo farò, perché la tua generazione non deve commettere gli stessi errori che sono stati commessi nel passato.

La vita era semplice e serena, fino a quando l’Italia non si alleò con Adolf Hitler, dittatore dei tedeschi.
A capo dell’Italia, invece, c’era Benito Mussolini, che si alleò con la Germania per un vantaggio economico dell’Italia. I due dittatori non discriminavano solo noi ebrei, ma i ROM, le persone di etnia differente e gli omosessuali. Rispettavano solo la razza ariana e chi non lo era, veniva punito.…

Leggi tutto

“SHOAH”, UNA PAROLA CHE SIGNIFICA INFERNO

Ohh, giorno infernale

pare che fosse qualche anno fa

quando in quel tranquillo giorno

a rovinarlo tu venisti.

Con i miei occhi io ti vidi

e l’inferno apparve in vista

e dimenticar io non posso

quel che tu hai fatto.

Ricordo io l’ultimo giorno in cui vidi la mia casa

e lasciai ciò che era la mia famiglia

cosciente non ero, del fatto che

io la morte stavo per incontrare.

La religione mia, io non potevo cambiar

e cosi anche il mio destino, colui che

cattivo fu con me, dando così

una svolta negativa alla mia vita mia e di coloro che

la vita hanno perso.…

Leggi tutto

GIORNATA DELLA MEMORIA

Sulla cima della montagna c’è un fiore
È macchiato, come l’anima delle persone,
non ha più petali, come la speranza di colui che sperava
e non ha più un colore, come il viso di coloro che si emozionavano.

Su un albero c’è un nido,
è vuoto, come il cuore di coloro che amavano.

C’è solo un piccolo uccellino morto,
lasciato solo al suo destino,
come tutte le persone.

Sopra le teste di ognuno si trova il cielo,
esso è cupo e pieno di nuvole, come la nostra voglia di reagire

e sta gocciolando, come la sofferenza delle persone.

Dentro ad una casa, invece, c’è un bambino,

lui è forte e coraggioso,
ricorda solo il rumore di grida e proiettili,
ma il suo viso è felice e allegro

perchè, pur ricordando, sa che tutto torna sempre sereno.…

Leggi tutto

M di… Memoria

La memoria è la capacità di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e di dare relative risposte. Essa può essere paragonata ad un enorme magazzino, all’interno del quale ognuno di noi può conservare tracce della propria esperienza passata, che ci dona insegnamenti per riuscire ad affrontare situazioni di vita presente e soprattutto futura.

A volte ci dimentichiamo come siamo fatti davvero, come ci hanno cresciuto e a chi vogliamo davvero bene; molto spesso, soprattutto alla nostra età, ci scordiamo il valore dei nostri genitori e della nostra stessa vita.

Nel corso della storia ci sono state scoperte, rivoluzioni, guerre, ma anche tante discriminazioni delle quali abbiamo notizia grazie alle testimonianze storiche.…

Leggi tutto