Categoria: Agenda 2030

DAD’S WEEK

In occasione della FESTA DEL PAPÀ, la nostra maestra ha pensato di dedicare un’intera settimana per conoscere meglio, intervistare e mettere alla prova i nostri papà.

Ecco il nostro programma:

17 Marzo – Incontro con il signor Brindicci, un finanziere di mare che ci ha parlato dei pericoli nascosti tra le onde!

18 marzo – Lezioni di architettura romana con il signor Manlio Di Dio!

19 marzo – Abbiamo incontrato un sociologo, il signor Iacovazzi, per parlare di gruppi e i pericoli dell’uso di computer e cellulari!

20 marzo – Entriamo in una banca con il signor Feroni! Parliamo di tassi d’interesse e mutui!…

Leggi tutto

Il supereroe della Giustizia: Giovanni Falcone

Giovanni Salvatore Augusto Falcone nacque in una famiglia benestante nel 1939 a Palermo. È stato un importante magistrato italiano che ha combattuto contro la potente mafia siciliana ‘Cosa Nostra’, svelandone per primo il funzionamento.

Giovanni frequentò la scuola elementare al Convitto Nazionale di Palermo, la media alla scuola “Giovanni Verga” e poi si iscrisse al liceo classico ‘Umberto I’. Sembrerà poco importante, forse il nome della scuole, ma invece per noi lo è molto: Giovanni era un ragazzo come noi e come noi credeva nella giustizia.

Frequentava anche l’Azione cattolica e trascorreva gran parte dei suoi pomeriggi in parrocchia. Lì conobbe padre Giacinto che diventò il suo cicerone e gli fece visitare il Trentino e Roma.…

Leggi tutto

Bif&est 2025: Sauvages

La proiezione in lingua francese di Sauvages, film d’animazione del regista Claude Barras, ha inaugurato l’edizione 2025 del Bif&est – Bari International Film & TV Festival, uno dei più importanti eventi cinematografici italiani, finanziato dalla Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari.

Il tema centrale del film – la deforestazione selvaggia, guidata esclusivamente da logiche di profitto e capace di cancellare atrocemente intere civiltà indigene – invita a una profonda riflessione sul nostro modello di sviluppo. Sempre più spesso, infatti, il concetto di progresso viene perseguito violando tutti i principi etici e senza alcun rispetto per il nostro pianeta.…

Leggi tutto

Eroi del Mare: insieme contro la plastica 

Il 7 marzo abbiamo partecipato a un incontro molto interessante chiamato “UN MARE D’AMARE” con un esperto dell’ARPA Puglia (agenzia regionale per la protezione dell’ambiente). Abbiamo parlato del nostro mare e di quanto sia importante preservarlo. L’incontro è iniziato con la spiegazione del CICLO DELL’ACQUA, essenziale per la vita del nostro pianeta.

Successivamente ci siamo concentrati su un problema molto serio: L’INQUINAMENTO delle acque pugliesi dovuto allo scarico delle navi, al petrolio, alla plastica, ai rifiuti marini, al metallo, alla gomma e al vetro. Un dato ci ha particolarmente colpito: in soli 100 metri di spiaggia ci sono circa 500 rifiuti. …

Leggi tutto

DIVERSO DA CHI? NORMALE PERCHE’?

Ti è mai capitato di sentirti diverso da qualcuno o considerare qualcuno diverso da te?

Se sì, questo succede perché la società ci ha fatto diventare “oggetti di massa”.

Per fortuna, le prospettive possono cambiare…

Nell’auditorium del nostro Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli” di Bari il giorno 26 Febbraio si è tenuta una piacevole e coinvolgente lezione laboratoriale di Educazione civica sui temi della disabilità ed inclusione, presentata da Alessandro Antonacci, sociofondatore e membro dello staff della Cooperativa Zerobarriere.

Ci ha fatto percepire la “bellezza” della diversità in modo leggero e divertente, mostrandoci video di diverse gare sportive nelle quali tutti i cittadini, a prescindere dalla loro condizione fisica, vivono e partecipano agli eventi in modo attivo.…

Leggi tutto

IL NOSTRO MARE. Istruzioni e consigli…

Il 28 febbraio nell’auditorium della nostra scuola abbiamo incontrato il Dottor Nicola Ungaro, direttore della U.O.C. Ambienti Naturali.

Questo incontro è stato chiamato “MAREDUCATI”, infatti il Dott. Ungaro ha presentato dei laboratori didattici di educazione al rispetto e alla tutela del mare.

Il Dott. Ungaro è un biologo marino ed è a capo dell’Arpa Puglia, un’associazione per la prevenzione e la protezione ambientale.

Innanzitutto ha descritto il ciclo dell’acqua che è a ciclo chiuso: l’acqua presente nei mari e negli oceani evapora per effetto del calore del sole, il vapore acqueo raggiunge l’atmosfera e si condensa in goccioline che formano le nuvole, l’acqua condensata nelle nuvole precipita sotto forma di pioggia.…

Leggi tutto

ZEROBARRIERE BARI: LA NOSTRA ESPERIENZA A SCUOLA

Mercoledì 26 febbraio, nell’auditorium della nostra scuola “N. Zingarelli Bari”, abbiamo incontrato Alessandro Antonacci, esperto dell’organizzazione degli eventi dell’associazione “ZEROBARRIERE”, che ci ha presentato l’iniziativa “DIVERSO DA CHI NORMALE PERCHÈ”.

Cos’è e cosa fa ZeroBarriere? Si tratta di un’associazione di Bari che lavora per migliorare la vita delle persone con disabilità, sia fisica che cognitiva, abbattendo tutte le barriere architettoniche che ostacolano la loro vita sociale. La sua missione è rendere il mondo più accessibile, aprire gli orizzonti verso un mondo dove la diversità deve diventare normalità, dare la possibilità a tutti di condurre una vita serena trovando tutte le soluzioni possibili per migliorarla.…

Leggi tutto

“Tutti MAReducati!”: il valore di una consonante

Avete mai visto la Terra dallo spazio? Un giorno qualcuno mi ha fatto notare che… sì, il nostro bel pianeta, visto dallo spazio, assomiglia a una gemma azzurra e verde, una sorta di oasi nel deserto. La Terra è diversa da tutti gli altri pianeti e la sua rara bellezza è proprio dovuta alla distesa di mare che la ricopre. Il mare è un prezioso amico che la natura ci ha regalato! Esso ricopre il nostro pianeta per tre quarti e rappresenta un grande ecosistema, ricco di vita, che regola il nostro clima e fornisce l’acqua dolce e l’ossigeno necessari per la vita.…

Leggi tutto

Alla scoperta dell’Acquedotto Pugliese

Quando apriamo il rubinetto di casa, non pensiamo a tutto ciò che c’è dietro.

A portare l’acqua in casa è l’Acquedotto Pugliese e il giorno 11 febbraio 2025, Giuseppe Catalano, perito chimico dell’Acquedotto Pugliese, ora in pensione, è venuto nella nostra scuola a spiegarci la storia e il corso di questo “fiume” sotterraneo. 

La parola “Acquedotto” deriva dal latino Aquae e Ductus che significa “Conduttura d’acqua” e da più di 100 anni distribuisce acqua a tutta la Puglia. Nasce dalle acque del fiume Sele in Campania.

L’Acquedotto Pugliese ha due sedi: la Sede Amministrativa di Rappresentanza e la Sede Tecnica.…

Leggi tutto

Un passo avanti verso la Terra

Sappiamo tutti che ultimamente la Terra è soggetta ad una grave crisi a causa del comportamento irresponsabile di molti di noi: troppe fabbriche che immettono gas nocivi nell’atmosfera, troppe automobili, troppi aerei, troppe navi da crociera, troppo consumo in generale e in particolare di energia, di plastica, delle risorse, anche troppi acquisti di abbigliamento e generi superflui, che finiscono nel mare…

Viene spontaneo chiedersi: se non cambiamo subito il nostro atteggiamento, che cosa accadrà?

E noi ragazzi, che cosa possiamo fare per contribuire a salvare il nostro futuro e quello del nostro pianeta?

Ma quindi, che cosa possiamo fare noi ragazzi per contrastare questa situazione?…

Leggi tutto