
COZZE PER TUTTI… ANCHE PER I MATTONI!
Le cozze sono sempre state un alimento apprezzato – specialmente da noi baresi – ma di solito il loro guscio viene costantemente scartato e non più utilizzato.
Queste creature nascono come larve, e, dopo aver affrontato tutti i pericoli dell’Oceano, si “attaccano” con i loro filamenti (chiamati bissa) agli scogli, dove riescono a sopravvivere grazie ai loro resistenti gusci.
Per questo, sin dall’antichità, le civiltà sono state capaci di trarre vantaggio dalle loro proprietà, in particolare per produrre tessuti resistenti.
Attualmente l’Italia è nella top 10 mondiale per la produzione di mitili (465.000 tonnellate di gusci all’anno, pari al peso delle popolazioni di Puglia, Basilicata e Calabria o al volume di 10.000 palazzi da 5 piani).…