Autore: Luigi Parisi

Cervello umano vs cervello digitale: chi è il più forte?

L’IA è in continua evoluzione, ci dobbiamo convivere anche perché la usiamo sempre più per rendere la nostra vita facile: non possiamo più distaccarcene.

E’ comune pensare che procedimenti logici siano ormai stati raggiunti da complessi algoritmi ma in realtà il cervello umano è l’unico, di questi due elementi citati, a poter effettuare una qualsiasi azione basandosi su eventi precedenti, con il cosiddetto “multitasking”.

 L’Intelligenza Artificiale nasce appunto da questo presupposto: elabora dati numerici o alfanumerici non trovando l’alternativa proposta, bensì uno schema in continuo cambiamento fino all’”input” inserito da noi.

Lo schema non può essere considerato “logico”, andrebbe definito quindi “meccanicamente ripetitivo”, constatato che utilizza un sistema denominato “Machine Learning”, il quale effettua infiniti tentativi pur di arrivare all’”output” richiesto: come noi impariamo dagli errori l’IA fa infinite simulazioni e migliora ogni volta.…

Leggi tutto

Ready player one: una macchina del tempo cinematografica

Lunedì 4 marzo, abbiamo avuto la possibilità di vedere il film “Ready player one”, proiettato per la prima volta sul grande schermo nel 2018.

Nel film vengono inseriti richiami agli autori di molte opere cinematografiche entrate nella storia come “cult” del cinema.

Alla fine dello spettacolo e con l’aiuto di un moderatore e delle docenti presenti, ha avuto luogo un dibattito su elementi presenti nella pellicola: la Delorean di Ritorno al futuro usata come auto dal protagonista, il tirannosauro di “Jurassik Park” e “King Kong”, dall’omonimo film del 1933, che fungono da ostacoli nel percorso per la ricerca delle chiavi per vincere la gara.…

Leggi tutto