
Filogenesi Sfenisciformi
La filogenesi dei pinguini inizia con l’estinzione dei dinosauri non aviani, anche chiamata estinzione K-Pg (Cretaceo – Paleocene), 66 Mya. Con questo evento, oltre che alla dipartita degli arcosauri più famosi, ci fu anche la scomparsa dei più grandi predatori marini: gli oceani si svuotarono dei giganteschi ittiosauri, plesiosauri e di altri predatori marini.
Alla natura però non piace lasciare spazi vuoti. Tra 70,8 e 66 milioni di anni fa c’è stata la comparsa degli Sfenisciformi, cioè dei pinguini. Essi si sono evoluti da antenati volanti e nello specifico da antenati in comune con i Procellariformi. Questi uccelli selezionarono uno stile di vita acquatico, data l’assenza dei predatori del mare che ho citato prima, e data la disponibilità di una nuova risorsa alimentare: il pesce.…