Con il nostro Sindaco al Giardino degli Aquiloni

Il giorno 2 Aprile 2025 c’eravamo anche noi di ZingarelliNews all’inaugurazione del Giardino degli Aquiloni, nel quartiere Picone di Bari. 

Una rappresentanza della redazione del nostro web giornale è partita da scuola alle ore 10:00 e con i suoi inviati speciali è arrivata al parco e ha aspettato il tanto atteso arrivo del sindaco e dei suoi assessori. C’era anche la presidente del Municipio II Alessandra Lopez, che abbiamo conosciuto e apprezzato in altri incontri cittadini. 

L’evento è stato caratterizzato da un’atmosfera gioiosa, grazie alla presenza di molte persone e soprattutto di tanti bambini e ragazzi. 

Hanno iniziato i festeggiamenti la fanfara e le majorette dell’orchestra della scuola media Massari-Galilei, dopo di loro  è stato il nostro turno e abbiamo letto due articoli del nostro giornale: uno parlava degli eventi vandalici che ne hanno ritardato l’inaugurazione e uno, scritto poco prima dell’elezione del nuovo sindaco, era una lettera aperta con delle richieste proprio a lui!

Dopo averci ascoltato con attenzione, il Sindaco ci ha dedicato delle bellissime parole : ci ha detto che le nostre richieste sono tante però bellissime e hanno  in sé  il senso della comunità. 

Non sono tanti gli adulti che ascoltano davvero i ragazzi, ma è stato bello vedere che  il nostro Sindaco è uno di questi: ha  apprezzato che nelle nostre richieste abbiamo pensato anche ai ragazzi che vivono una situazione di difficoltà perché lui, come noi, pensa che tutti debbano sentirsi partecipi alla vita della comunità e della vita del territorio che condividiamo. 

Ci ha raccontato che quando era un po’ più grande di noi, ha iniziato a fare le sue prime battaglie a tutela dell’ambiente: il Giardino degli Aquiloni prima era un’area parcheggio per le auto, e i cittadini residenti nella zona, circa trent’anni fa, si sono mobilitati affinché potesse diventare un luogo di aggregazione. Bari è una città che ancora oggi  non ha tanti spazi verdi, ma ai tempi in cui lui  era giovane ce n’erano ancora meno, ecco perché  è così orgoglioso, o almeno così ci è sembrato, di aver contribuito con le sue azioni a favorirne la realizzazione di qualcuno in più. 

E’ importante- ci ha detto-  che tutti insieme continuiamo ad impegnarci, creando tanti luoghi di socialità e di aggregazione, soprattutto per noi ragazzi, che abbiamo tanto bisogno di stare insieme. Anche il nome di questo parco, o meglio di questo giardino dedicato agli aquiloni, dà il senso di quella leggerezza e di quei colori che solo noi ragazzi abbiamo, il senso del nostro desiderio di vivere con leggerezza delle ore liete al di fuori degli impegni scolastici. 

“Essere qui fa onore a voi e alle vostre insegnanti che vi accompagnano in questo percorso educativo. Vi aspetto a Palazzo di Città per sentire le altre lettere che mi avete scritto senza saperlo”. 

Ebbene sì: siamo stati invitati dal Sindaco a Palazzo di Città, e ci ha promesso che ci mostrerà un affresco realizzato da un artista nel 1900 di Nome Nicola Colonna, in occasione della visita di Nicola Zingarelli, l’importante filologo e “custode della lingua italiana”  al quale  è intitolata la nostra scuola. 

“Le parole sono importantissime, il lessico è importantissimo, e non solo per andare bene a scuola, ma soprattutto per creare relazioni tra le persone; le parole hanno una potenza evocativa e rivoluzionaria quindi non vanno gettate lì, ma vanno utilizzate con cognizione e con consapevolezza”.

Il Sindaco ci aspetta, e noi ci saremo!! 

Giulia Bux e Asia Franciosa

Condividi l'articolo: