I TESORI DELLA TERRA

Ci chiediamo mai come poteva essere davvero il mondo migliaia di anni fa? Come potevano essere i paesaggi o l’aria? Beh, la nostra risposta è nella natura che ci riserva continuamente sorprese incredibili.

Qualche giorno fa, infatti, in Antartide è stato scoperto un blocco di ghiaccio risalente a 1,2 milioni di anni fa, che si potrebbe definire il più antico archivio climatico della terra.

Un luogo in cui possiamo riscoprire le temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas serra nell’arco di 1,2 milioni di anni.

È accaduto nell’altipiano centrale di Little Dome C in Antartide, dove un team di scienziati di 10 paesi, impegnati nella campagna di perforazione del progetto europeo Beyound Epica Oldest Ice, sono arrivati ad una profondità di 2800 metri, dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia. Una scoperta arrivata dopo oltre 200 giorni di perforazioni e analisi delle “carote” di ghiaccio, lavorando con una temperatura media di meno 36° C.

Delle prime analisi si hanno indicazioni che in un solo metro di ghiaccio si trovano informazioni su ben 13mila anni di storia terrestre.

In questa ricerca hanno un ruolo chiave soprattutto le “carote” di ghiaccio, che sono delle sezioni circolari di ghiaccio che si ricavano prelevando uno o più campioni con appositi strumenti, perché appunto contengono al loro interno i dati di molti periodi storici tutti insieme. Infatti l’individuazione del punto migliore in cui effettuare il carotaggio (che è appunto la tecnica tramite la quale si estraggono le “carote” di ghiaccio) ha richiesto molte stagioni di lavoro e di tecnologia super avanzate.

Gli ultimi 210 metri contengono un tipo di ghiaccio molto antico e fortemente deformato, probabilmente mescolato o ricongelato, di origine sconosciuta.

Le “carote” estratte durante questa campagna saranno accuratamente trasportate in Europa a bordo della nave rompighiaccio Laura Bassi, ad una temperatura costante di -50° C: una sfida significativa. A questo proposito sono stati appositamente progettati contenitori frigoriferi specializzati proprio per contenere un tesoro del genere.

Una volta arrivate in Europa, le “carote” verranno analizzate per svelare la storia climatica e atmosferica della terra negli ultimi 1,5 milioni di anni.

Questo ci da ancora una volta la dimostrazione che la natura ha memoria e nella sua immensità contiene migliaia di segreti che non ci possiamo nemmeno immaginare: sta a noi scoprirli . . .

Silvia Cecilia Signorile, Giulia Marino

Condividi l'articolo: