L’ansia è un’emozione delicata, di cui non si parla abbastanza, anche se, a parer mio, si dovrebbe.
Spesso questa emozione può prendere il controllo su di noi, come accade in una scena del film Inside Out 2. Questo film, a differenza del primo, fa capire che l’ansia è parte di noi: ti spinge a fare meglio e ti fa capire quanto tieni a qualcosa.
Ovviamente non bisogna lasciarle troppo spazio, perché poi diventa difficile fermarla. Ecco perché è importante imparare a riconoscerla, gestirla e controllarla, anche se non è facile.

Esistono molte sfaccettature dell’ansia. Per esempio, si parla di ansia sociale quando ci si sente fuori posto o si ha paura di dire o fare qualcosa davanti agli altri.
Spesso basta uno sguardo, una parola, una risata o un gesto frainteso per generare ansia.
Per noi studenti, anche solo esporre una lezione davanti ai compagni può essere complicato: a volte sembra che tutto ciò che è stato studiato venga dimenticato o perso, come se non valesse nulla.

Purtroppo, l’ansia può prendere il controllo non solo della mente, ma anche del corpo, manifestandosi con mal di pancia, mal di testa, difficoltà a respirare.
Per tutti questi motivi, è importante parlarne con qualcuno, per capire che non si è soli e che affrontare questi momenti è possibile.

Dunque, ricordiamoci che:

“Se l’ansia non vuoi provare, con qualcuno ne devi parlare.”
“Se bene tu vuoi stare, a scacciare l’ansia tu devi imparare.”

Gaia Pisciotta

Condividi l'articolo: