Giorno: Aprile 26, 2025

LA LILT… una squadra di “supereroi” al servizio della comunità

La LILT è la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. E’ come un gruppo di amici superpotenti che combattono contro un nemico davvero cattivo: il cancro. Questi eroi moderni dedicano ogni giorno le loro energie per proteggerci e farci stare meglio, aiutandoci a prevenire questa malattia e a seguire uno stile sano di vita in generale.

Ma cosa fanno di preciso questi supereroi?

Organizzano delle vere e proprie missioni informative per spiegarci come dobbiamo trattare il nostro corpo. Ci insegnano a mangiare sano, a fare movimento e stare lontani dalle sigarette. Un obiettivo importante di questa squadra è quello di venire a trovarci nelle scuole per aiutarci a diventare consapevoli dell’importanza della prevenzione.…

Leggi tutto

Con il nostro Sindaco al Giardino degli Aquiloni

Il giorno 2 Aprile 2025 c’eravamo anche noi di ZingarelliNews all’inaugurazione del Giardino degli Aquiloni, nel quartiere Picone di Bari. 

Una rappresentanza della redazione del nostro web giornale è partita da scuola alle ore 10:00 e con i suoi inviati speciali è arrivata al parco e ha aspettato il tanto atteso arrivo del sindaco e dei suoi assessori. C’era anche la presidente del Municipio II Alessandra Lopez, che abbiamo conosciuto e apprezzato in altri incontri cittadini. 

L’evento è stato caratterizzato da un’atmosfera gioiosa, grazie alla presenza di molte persone e soprattutto di tanti bambini e ragazzi. 

Hanno iniziato i festeggiamenti la fanfara e le majorette dell’orchestra della scuola media Massari-Galilei, dopo di loro  è stato il nostro turno e abbiamo letto due articoli del nostro giornale: uno parlava degli eventi vandalici che ne hanno ritardato l’inaugurazione e uno, scritto poco prima dell’elezione del nuovo sindaco, era una lettera aperta con delle richieste proprio a lui!…

Leggi tutto

Viola Ardone a scuola: quando la letteratura incontra la vita

Incontro con l’autrice di “Oliva Denaro” e “Il treno dei bambini”

Quest’anno le classi terze della nostra scuola hanno vissuto un momento davvero speciale: l’incontro con Viola Ardone, docente e scrittrice di grande successo, autrice di romanzi intensi e commoventi come Oliva Denaro e Il treno dei bambini. Le sue storie raccontano con sensibilità e profondità le difficoltà, i sogni e le lotte di donne e bambini in cerca di libertà e giustizia.

Uno dei suoi romanzi più celebri, Oliva Denaro, ci ha colpito particolarmente. Ambientato negli anni ’60 in un piccolo paese siciliano, racconta la storia di una ragazza cresciuta con l’idea che le donne debbano essere “composte e sotto controllo”, secondo i dettami della madre.…

Leggi tutto

L’ansia

L’ansia è un’emozione delicata, di cui non si parla abbastanza, anche se, a parer mio, si dovrebbe.
Spesso questa emozione può prendere il controllo su di noi, come accade in una scena del film Inside Out 2. Questo film, a differenza del primo, fa capire che l’ansia è parte di noi: ti spinge a fare meglio e ti fa capire quanto tieni a qualcosa.
Ovviamente non bisogna lasciarle troppo spazio, perché poi diventa difficile fermarla. Ecco perché è importante imparare a riconoscerla, gestirla e controllarla, anche se non è facile.

Esistono molte sfaccettature dell’ansia. Per esempio, si parla di ansia sociale quando ci si sente fuori posto o si ha paura di dire o fare qualcosa davanti agli altri.…

Leggi tutto

Essere dislessici: la mia storia

Essere dislessici non è una malattia, ma un disturbo del neurosviluppo che riguarda la lettura e la scrittura. Spesso veniamo presi in giro perché non riusciamo a fare alcune cose con la stessa facilità degli altri. Ci chiedono cosa proviamo quando veniamo presi di mira: noi dislessici ci sentiamo esclusi, perché molti pensano che non siamo in grado di leggere, scrivere o studiare. Ci sottovalutano per quello che pensano che siamo, senza capire davvero come ci sentiamo. E spesso, ci fanno stare male — proprio come starebbero male loro, se fossero al nostro posto.

Molti credono che siamo fortunati perché abbiamo le verifiche semplificate, i libri adattati, le interrogazioni programmate.…

Leggi tutto

L’infanzia: la nostalgia del passato

Sono diventata un’adolescente e mi sto rendendo conto che sto crescendo sempre di più. È bello sentirsi parte di questo nuovo mondo ma è anche brutto, perché si ha la nostalgia del passato.

Spesso mi capita di ripensare alla mia infanzia, a ciò che ho provato e ricordo. Questa percezione viene a galla specialmente quando si riconoscono delle sensazioni che si provavano nel passato: un profumo, un luogo, una persona o anche un gioco. I ricordi possono essere positivi, sì, ma anche negativi. Per esempio due ricordi negativi sono quelli di una persona che non c’è più o il ricordo di quel luogo che ci ha cresciuti e che è stato distrutto.…

Leggi tutto

PNRR? Perché no…!!

Nelle scuole si organizzano numerose attività extrascolastiche, tra cui i progetti PNRR. Ma cosa sono?
Si tratta di percorsi di approfondimento delle varie discipline, mirati al consolidamento, al potenziamento e, talvolta, al recupero di alcune materie.

Tra i tanti progetti, di varia tipologia, avviati nella nostra scuola, è stato programmato quello di scrittura creativa intitolato “Giocando, imparando, costruendo”, con l’obiettivo di migliorare il nostro modo di scrivere, producendo testi di vario genere.

Le modalità di attuazione adottate dalle docenti nel corso dei dieci incontri ci hanno fatto sentire coinvolti, nonostante le attività si svolgessero alla fine dell’orario curricolare: non è stato stancante, anzi, al contrario, appassionante.…

Leggi tutto

LA SCRITTURA PER ME

Recentemente ho letto il diario di Anna Frank e mi sono resa conto di quanto la scrittura sia importante per me. Io, a differenza di Anna Frank, ho amiche con cui parlare di argomenti intimi, ma non mi sento comunque ascoltata sufficientemente.

Ormai è da un paio di mesi che scrivo per allontanarmi dalla realtà e sfogarmi realmente. In questi giorni ho letto alcune citazioni in cui mi ritrovo molto: ‘La gente scrive perché nessuno ascolta’, oppure ‘La scrittura è l’urlo dei silenziosi’. Esattamente,

la gente può scrivere anche perché nessuno ascolta. Nella scrittura io vedo un posto sicuro, un luogo in cui ripararmi anche quando il mondo sembra troppo confuso.…

Leggi tutto

SARA, UCCISA SENZA MOTIVO

Cara mamma di Sara, le scrivo queste parole con il cuore in frantumi: avverto il peso del suo dolore come se fosse il mio. Non ci sono parole che possono colmare il vuoto che la morte di Sara le ha lasciato. Nessuna madre dovrebbe mai affrontare una simile sofferenza, non riesco ad immaginare il profondo dolore che sta provando. Le è stata portata via una figlia, strappata la vita in un modo così violento e ingiusto. Spero, per quanto le sia possibile, di conservare il ricordo di Sara, nei suoi momenti più felici, di ricordarla in tutto il suo splendore, nei suoi sorrisi e nella sua gioia di vivere.…

Leggi tutto