Giorno: Aprile 5, 2025

I minerali di conflitto

I minerali di conflitto sono quei minerali che vengono estratti sotto il controllo di bande armate e signori della guerra che sfruttano le popolazioni locali e le pongono in condizioni di schiavitù per finanziare il loro commercio. Negli ultimi 40 anni circa il 60% dei conflitti ha avuto una qualche connessione con i cosiddetti minerali di conflitto. Nello specifico sono quattro: lo stagno, il tantalio, il tungsteno e l’oro.

Lo stagno è un elemento chimico argenteo della tavola periodica che ha simbolo Sn. Una caratteristica particolare è che non si ossida facilmente all’aria e resiste alla corrosione infatti si usa in molte leghe e anche per ricoprire altri metalli più vulnerabili alla corrosione.…

Leggi tutto

Zaray è sempre con noi

Come molti di voi sapranno, nella nostra scuola,  gli alunni di tutte le classi terze, divisi tra maschi e femmine, si sfidano in un vero e proprio torneo: il TORNEO ZARAY WITH US,  così chiamato in onore di una ragazza della nostra scuola che qualche anno fa è venuta a mancare. 

Questo torneo racchiude emozioni sia tristi sia felici, in quanto esso esiste perché la nostra Zaray non c’è più…. Purtroppo non possiamo cambiare quello che è successo per riportarla con noi, e allora la ricordiamo alla nostra maniera, tenendola viva nei nostri cuori e dedicandole ogni nostra vittoria.

In genere, questo torneo si svolge nel periodo tra marzo e aprile  e rappresenta un momento importante al quale nessuno rinuncerebbe  mai e che è forse uno dei più belli ed emozionanti di tutto il triennio: l’ansia prima della partita, la concentrazione in campo , l’ adrenalina quando manca l’ ultimo punto per vincere il set, l’attesa prima di sentire il fischio d’inizio, la felicità di aver vinto la partita o la tristezza e la delusione di averla persa, infatti saper perdere e accettare la sconfitta è un insegnamento per la crescita personale e agonistica della persona.…

Leggi tutto

Guadagnare salute con al LILT: non solo il corpo

Qualche giorno fa abbiamo partecipato al  progetto “Guadagnare salute con la LILT” e abbiamo ospitato a scuola alcuni membri dell’associazione di Bari , insieme ai nostri docenti.

Tutti insieme abbiamo discusso dell’importanza del movimento, dell’alimentazione e della nutrizione e ci siamo concentrati anche su come funziona il nostro organismo quando ci nutriamo, ragionando anche su come fare per avere una corretta alimentazione, cosa fondamentale per stare in salute.

L’argomento che abbiamo trovato più interessante è stato quello relativo ai disturbi alimentari, che tendono a colpire soprattutto i giovani.

I disturbi alimentari possono essere di diverso tipo, ma sono caratterizzati tutti da un unico malessere, una specie di voce nella testa che induce ad avere un rapporto sbagliato con il cibo.…

Leggi tutto

L’illusione della felicità: Leopardi e i social

Come tutti gli alunni di terza media, quest’anno abbiamo studiato la vita e le opere di Giacomo Leopardi. Bel divertimento! – potrebbe pensare qualcuno. Beh, noi ci siamo divertiti e appassionati, tanto che abbiamo pensato di scrivere un podcast: vi va di leggerne la sceneggiatura in anteprima?

Intervistatore: Cosa sarebbe mai potuto accadere se l’infelice Leopardi fosse stato catapultato nella società moderna? E se i suoi personaggi fossero stati dei teenagers contemporanei? Carissimi ascoltatori, è proprio di questo che parleremo nel nostro nuovo podcast. Davvero non vedo l’ora di iniziare: perciò… diamo il benvenuto a Giacomo Leopardi! Ciao Giacomo! Come te la passi?…

Leggi tutto

La bambina che amava librarsi

“Il teatro non è solo un mestiere, ma un modo di vivere e di viaggiare con la fantasia”. Questo modo di pensare lo hanno trasmesso le attrici dello spettacolo “La bambina librata”. Spettacolo teatrale scritto e diretto da Angela Iurilli e rappresentato nell’auditorium della nostra scuola. Quest’opera è una rivisitazione del libro “Matilda” di R. Dahl. Le attrici Angela Iurilli e Marianna Di Muro sono riuscite a rappresentare la storia di un piccolo genio: Adele. 

Adele, una bambina che sin da piccola amava perdersi nei libri, amava “librarsi”. 

I suoi genitori, però, non la consideravano e davano più importanza al fratello maggiore Francesco a cui il padre che lavorava in un ristorante, insegnava come fare affari illecitamente, la madre è “teledipendente”.…

Leggi tutto

Una pace senza limiti

Una delle occasioni più belle che la scuola secondaria di primo grado “Zingarelli” offre a noi studenti è, senza dubbio, la possibilità di partecipare a eventi importanti come il concorso Un poster per la pace, organizzato ogni anno dai Lions, una grande associazione nata in America nel 1917, che riunisce milioni di volontari impegnati nel promuovere il bene della società, proteggere l’ambiente e supportare le persone più fragili.

Il tema del concorso di quest’anno è stato “Una pace senza limiti”; noi abbiamo avuto il privilegio di partecipare e di essere coinvolti nella premiazione, che si è tenuta il 24 marzo nell’auditorium della nostra scuola.…

Leggi tutto

IL LABORATORIO DI CINEMA: UN’ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO E CREATIVITÀ

Nella nostra scuola ogni lunedì, per dieci lezioni, si è svolto il laboratorio di cinema Le videorecensioni… Ciak si gira! che, con le indicazioni dell’esperta Rosa Ferro, ha coinvolto gli alunni partecipanti in un percorso di esplorazione del linguaggio cinematografico. Abbiamo alternato la visione e la lettura approfondita di alcuni cortometraggi – tra cui Mi piace Spiderman… e allora?, My Letter to the Oil Men, Migrants, e Swimming with wings – alla realizzazione delle relative videorecensioni, utilizzando gli “attrezzi” del mestiere.

Per comprendere l’importanza di un’attività del genere a scuola, ho provato a raccogliere le opinioni e le riflessioni degli alunni su questa esperienza.…

Leggi tutto

MAR-EDUCATI, NON MALEDUCATI! 

Prima di esclamare “Oggi il mare è davvero sporco!”, dovremmo riflettere sul perché lo è e se lo è davvero.

Il 28 febbraio 2025, presso la nostra scuola, la mia classe, insieme ad altre tre, ha assistito a un laboratorio tenuto dal dott. Nicola Ungaro, direttore del Centro Regionale Mare dell’ARPA. Abbiamo riflettuto su quanto il mare sia importante per tutti noi e su come approciarci per tutelarlo.

I primi argomenti affrontati sono stati più teorici: il ciclo dell’acqua, la pressione del mare che aumenta man mano che si scende in profondità e come la luna influisce sulle maree, che consentono di “espellere” la spazzatura presente nel mare.…

Leggi tutto

Musica e parole, nella notte…

Ciao a tutti, sono una ragazzina di undici anni e frequento la prima media. 

Da qualche settimana ho iniziato a scrivere delle canzoni, perché la cosa che mi piace di più è la musica; mi piace ascoltarla soprattutto nei viaggi o mentre leggo.

In genere, quando io scrivo che sia un racconto o che sia una canzone, parto da una vicenda che mi è successa. Le mie canzoni vengono scritte sotto forma di pensieri e poi assegno loro una base musicale. La parte più difficile per me non è scrivere un testo, ma è trovare la base che più si adatti alle parole che ho scritto.…

Leggi tutto

Adele, la bambina librata.

Mercoledì 19 marzo i ragazzi delle classi prime hanno assistito nell’auditorium della scuola allo spettacolo “La bambina librata”, di e con Angella Iurilli e Marianna Di Muro, liberamente ispirato al libro “Matilda” di Roald Dahl.

Adele è una bambina piena di talenti: a due anni sapeva parlare e a cinque sapeva già leggere romanzi. Purtroppo però i suoi genitori non la considerano una figlia modello, non la supportano, perché non hanno le sue stesse passioni e pensano che leggere sia una cosa inutile e non divertente.

Il padre è un cuoco molto importante, ma imbroglia i suoi clienti dando loro del cibo andato a male, scaduto, dipinto o semplicemente diverso da quello richiesto.…

Leggi tutto