Giorno: Marzo 29, 2025

La promozione che conta: a scuola di benessere

Nelle ultime settimane abbiamo partecipato a un progetto chiamato “La Promozione che conta: a scuola di Benessere”, che non si concentra tanto sulla prevenzione, quanto sulla promozione del benessere. Questo progetto è nato a Bari grazie all’idea di Donatella Loiacono, psicologa e psicoterapeuta, nonché fondatrice dell’associazione “ReStart”, composta da professionisti che si occupano della salute psicologica.

Nel primo incontro, le psicologhe si sono presentate e ci hanno fatto compilare un questionario con l’obiettivo di aiutarci a riflettere su noi stessi, sui nostri comportamenti e sulle nostre emozioni. Questo esercizio ci ha fatto comprendere quanto spesso agiamo d’istinto, senza pensare alle conseguenze, e quanto sia invece importante fermarsi a riflettere prima di reagire.…

Leggi tutto

La lezione di Mario Desiati

Oggi l’incontro con Mario Desiati è stata un’esperienza che mi ha fatto riflettere su come la scrittura cambi nel tempo, non solo nelle parole, ma anche nel modo in cui un autore vede il suo lavoro.

Desiati ci ha raccontato che da bambino non era molto bravo a scrivere, ma aveva una grande passione per la poesia. Una volta, frequentava la scuola media, avendo dimenticato a casa una poesia, ne inventò una per non prendere “asso”, cioè “uno”. La sua poesia parlava di un Natale strano, con i Re Magi astronauti e Gesù Bambino su un termosifone. La maestra gliela fece recitare alla recita di fine anno, fingendo di non capire che fosse stata inventata, e la usò per fargli fare una figuraccia (tutti infatti risero) e dargli una lezione.…

Leggi tutto

La lezione di Franca Viola

E’ stato un compito davvero speciale: quello di approfondire le vicende di alcune persone che si sono distinte per aver lottato contro la mafia.

Io ho avuto l’onore, perché man mano che studiavo la vita di questa straordinaria ragazza, mi sentivo proprio onorata di farlo, di occuparmi insieme ad una mia compagna di Franca Viola.

L’abbiamo fatto partendo dalle parole della scrittrice Viola Ardone, che le ha dedicato il bellissimo OLIVA DENARO, un romanzo che consiglio a tutti i ragazzi e le ragazze della mia età.

Oliva Denaro è l’anagramma di Viola Ardone, e la protagonista della storia ha il cognome Viola.…

Leggi tutto

Mario Desiati e il suo Mare di Zucchero alla scuola Zingarelli

Il 26 marzo alcune classi seconde del nostro istituto hanno avuto l’opportunità di incontrare Mario Desiati, autore del libro Mare di Zucchero, che è stato letto in classe nell’ora di narrativa.

Ci aspettavamo uno scrittore diverso, distante da noi, invece Desiati è un adulto “giovane” e quindi l’incontro è stato più piacevole del previsto.

Abbiamo rivolto a Desiati diverse domande sul romanzo, sul suo percorso di vita e sul suo rapporto con la scrittura e lui è stato disponibile e ha raccontato molti aneddoti divertenti e istruttivi soprattutto su quando aveva la nostra età.

Come è nata la sua passione per la scrittura?

Leggi tutto

Sanremo: uno specchio dell’evoluzione della cultura italiana.

Sanremo, il festival della canzone italiana, rispecchia la moda e i gusti musicali italiani da oramai 75 anni. Ma come si sono evoluti da allora a oggi?

Il Festival di Sanremo è stato fondato nel 1951 da Angelo Nicola Amato, Angelo Nizza e Pier Bussetti. All’inizio la sede è stata il casinò della città, e ha continuato a svolgersi lì fino al 1976, anno in cui è stato trasferito al teatro Ariston.

Durante gli anni ’50 il festival esibiva sul palco l’eleganza e il glamour della moda degli anni post-bellici, con abiti lunghi e vaporosi.

Negli anni ’60 invece si assistette a un fermento che scardinò le regole sociali, ma anche la moda, con abiti più moderni e casual, come minigonne e abiti midi, che riflettevano il cambiamento sociale.…

Leggi tutto

Bif&est 2025: Sauvages

La proiezione in lingua francese di Sauvages, film d’animazione del regista Claude Barras, ha inaugurato l’edizione 2025 del Bif&est – Bari International Film & TV Festival, uno dei più importanti eventi cinematografici italiani, finanziato dalla Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari.

Il tema centrale del film – la deforestazione selvaggia, guidata esclusivamente da logiche di profitto e capace di cancellare atrocemente intere civiltà indigene – invita a una profonda riflessione sul nostro modello di sviluppo. Sempre più spesso, infatti, il concetto di progresso viene perseguito violando tutti i principi etici e senza alcun rispetto per il nostro pianeta.…

Leggi tutto

La musica è il mio nascondiglio

Nel tempo libero, dopo una litigata, mentre scrivo o anche solo per rilassarmi, ascolto la musica. È tutto per me, perché mi permette di percepire ancora più intensamente le mie emozioni, siano esse negative o positive. Il momento che preferisco è quello in cui poso le cuffie sulle orecchie e do vita all’immaginazione o ai ricordi che quella determinata canzone mi evoca.

Se il ritmo è pacato, chiudo gli occhi e mi rilasso; se invece è movimentato, ballo o canto. La musica non giudica, ascolta i tuoi sentimenti e legge nel tuo cuore. È più di un passatempo: è uno sfogo.…

Leggi tutto