Giorno: Marzo 22, 2025

Eroi del Mare: insieme contro la plastica 

Il 7 marzo abbiamo partecipato a un incontro molto interessante chiamato “UN MARE D’AMARE” con un esperto dell’ARPA Puglia (agenzia regionale per la protezione dell’ambiente). Abbiamo parlato del nostro mare e di quanto sia importante preservarlo. L’incontro è iniziato con la spiegazione del CICLO DELL’ACQUA, essenziale per la vita del nostro pianeta.

Successivamente ci siamo concentrati su un problema molto serio: L’INQUINAMENTO delle acque pugliesi dovuto allo scarico delle navi, al petrolio, alla plastica, ai rifiuti marini, al metallo, alla gomma e al vetro. Un dato ci ha particolarmente colpito: in soli 100 metri di spiaggia ci sono circa 500 rifiuti. …

Leggi tutto

Più della moglie di Giovanni Falcone: Francesca Morvillo

Il 21 marzo è la Giornata azionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia. 

In questa giornata si parla molto di due importanti giudici che hanno dato la loro vita per combattere la criminalità organizzata; tuttavia hanno dato un prezioso contributo a questa importante battaglia anche altre persone, tra le quali Francesca Morvillo.

Francesca Laura Morvillo, nata a Palermo il 14 dicembre 1945 da Guido Morvillo e Carmela D’Aleo, è ricordata come moglie, seconda moglie, di Giovanni Falcone, ma lei stessa è stata un’importante magistrata italiana.

Si laureò in giurisprudenza il 26 giugno 1967 presso l’Università degli Studi di Palermo e conseguì il massimo dei voti con una tesi dal titolo “Stato di diritto e misure di sicurezza”.…

Leggi tutto

Le parole e il loro peso

Vi siete mai pentiti di un gesto che avete compiuto o di una frase che avete detto?

Io sì, tantissime volte. Mi capita spesso di pensare di aver fatto soffrire qualcuno e di sentire il bisogno costante di rimediare ai miei errori, finendo però per crearne ancora di più.

Mi chiedo sempre cosa possa aver provato una persona nel sentirsi dire certe parole. Così mi metto nei suoi panni. Essendo una persona sensibile, provo un forte senso di colpa, perché so che, se fossi stata al suo posto, ne avrei sofferto anch’io.

A volte parlo senza pensare, lasciando uscire parole che, pur sembrando insignificanti, portano con sé un peso enorme.…

Leggi tutto

DIVERSO DA CHI? NORMALE PERCHE’?

Ti è mai capitato di sentirti diverso da qualcuno o considerare qualcuno diverso da te?

Se sì, questo succede perché la società ci ha fatto diventare “oggetti di massa”.

Per fortuna, le prospettive possono cambiare…

Nell’auditorium del nostro Istituto Comprensivo “Nicola Zingarelli” di Bari il giorno 26 Febbraio si è tenuta una piacevole e coinvolgente lezione laboratoriale di Educazione civica sui temi della disabilità ed inclusione, presentata da Alessandro Antonacci, sociofondatore e membro dello staff della Cooperativa Zerobarriere.

Ci ha fatto percepire la “bellezza” della diversità in modo leggero e divertente, mostrandoci video di diverse gare sportive nelle quali tutti i cittadini, a prescindere dalla loro condizione fisica, vivono e partecipano agli eventi in modo attivo.…

Leggi tutto

IL NOSTRO MARE. Istruzioni e consigli…

Il 28 febbraio nell’auditorium della nostra scuola abbiamo incontrato il Dottor Nicola Ungaro, direttore della U.O.C. Ambienti Naturali.

Questo incontro è stato chiamato “MAREDUCATI”, infatti il Dott. Ungaro ha presentato dei laboratori didattici di educazione al rispetto e alla tutela del mare.

Il Dott. Ungaro è un biologo marino ed è a capo dell’Arpa Puglia, un’associazione per la prevenzione e la protezione ambientale.

Innanzitutto ha descritto il ciclo dell’acqua che è a ciclo chiuso: l’acqua presente nei mari e negli oceani evapora per effetto del calore del sole, il vapore acqueo raggiunge l’atmosfera e si condensa in goccioline che formano le nuvole, l’acqua condensata nelle nuvole precipita sotto forma di pioggia.…

Leggi tutto

IL VALORE DELLA GENTILEZZA: Va-len-ti-na

Avete mai pensato che anche il più piccolo atto di gentilezza, come una semplice chiacchierata, possa migliorare la giornata di qualcuno?

Nella nostra scuola, al piano terra, c’era una collaboratrice scolastica di nome Valentina, che con la sua felicità, gentilezza e disponibilità riusciva a rendere le nostre giornate più belle, forse senza nemmeno saperlo. Con lei parlavamo sempre, a volte le chiedevamo consigli o aiuto, e ci sopportava anche quando ci lamentavamo delle materie o delle professoresse che odiavamo. Per noi era un vero e proprio “supporto morale”. Durante i cambi d’ora e l’intervallo, giocavamo insieme a vari giochi, come il baratto o il lancio di gomme ed elastici.…

Leggi tutto

Conosciamo nuove serie TV!

Questo articolo è un confronto tra due serie TV che le autrici non hanno visto a vicenda.
Rebecca parlerà della serie The Boys, che Sofia non conosce, mentre Sofia ci racconterà della serie Chiamatemi Anna, che Rebecca non conosce.

The Boys – Rebecca

The Boys è una serie televisiva statunitense ideata da Eric Kripke per Prime Video, basata sull’omonimo fumetto creato da Garth Ennis e Darick Robertson. La serie segue una squadra di agenti segreti che combattono contro i supereroi che abusano dei loro poteri.

I protagonisti principali sono Karl Urban, Jack Quaid, Laz Alonso, Tomer Kapon e Karen Fukuhara, che interpretano i membri dei Boys, mentre Antony Starr, Erin Moriarty, Dominique McElligott, Chace Crawford, Jessie T.…

Leggi tutto

Che spettacolo!

Recentemente si è concluso il corso di teatro svolto nella nostra scuola dai ragazzi di terza con la supervisione di un’esperta dell’associazione OltrePalco e da una delle nostre professoresse di lettere. I ragazzi si sono addentrati in un’avventura unica e ci hanno lasciati a bocca aperta durante lo spettacolo finale a cui hanno assistito molti amici, parenti e anche la Preside.

Fortunatamente alcuni dei ragazzi che hanno partecipato al corso sono nostri compagni di classe e, ovviamente, li abbiamo intervistati.

Ecco cosa ne pensano del progetto:

Quale argomento era affrontato nello spettacolo?

Matteo e Cosimo: Lo spettacolo era intitolato “La fattoria degli animali” tratto dal libro di George Orwell, in cui si racconta della rivolta degli animali della fattoria contro il padrone Jones, spronati dal Vecchio maggiore.…

Leggi tutto

I COLORI DEL CINEMA

Il PON che ho frequentato quest’anno a scuola mi è piaciuto molto per vari motivi, ma soprattutto perché ho imparato molto dalle professoresse e dalle esperienze che ho fatto.

La prima lezione, in verità, nella quale abbiamo parlato di molte cose teoriche mi aveva un po’ annoiata, ma dopo, quando sono tornata a casa, ho capito invece di aver imparato molte cose, che infatti poi mi sono tornate utili. Dalla seconda lezione abbiamo iniziato a vedere dei cortometraggi e a creare delle videorecensioni. Le videorecensioni sono appunto delle registrazioni filmate e io, insieme a Maria, Giuseppe e Sofia abbiamo registrato i i “Colori del cinema”: un programma inventato da noi, che andava in onda il lunedì alle 9 di sera, nel quale parlavamo sempre dei cortometraggi che avevamo visto.…

Leggi tutto