Vietato fare a botte, ma lo si può fare con le parole?

Il dissing è una pratica che serve ad esprimere disprezzo o mancanza di rispetto per qualcuno, spesso in modo pubblico e aggressivo, tramite parole o azioni. È molto diffusa tra rapper e cantanti: ad esempio, nella settimana in cui andava in onda sulla Rai il m75º Festival della canzone italiana Sanremo si è parlato tanto del dissing tra Tony Effe e Fedez, ma il dissing è diffuso anche tra gli youtuber e ve lo dimostreremo con questo articolo.

I Me Contro Te, ben noti al pubblico dei ragazzi, hanno creato un vasto universo narrativo attraverso film, canzoni e merchandising, diventando un modello molto conosciuto. I loro competitors sono i DinsiemE, che ad un certo punto hanno deciso di copiarne i contenuti e anche i personaggi, nominandoli però diversamente senza dare i crediti ai Me contro Te. Per avvallare la loro originalità hanno persino dichiarato di non conoscere I Me contro Te i quali, rimasti in silenzio per sette anni, a dicembre dell’anno scorso hanno creato un podcast intitolato ” Me con te Podcast”. Nel primo episodio hanno parlato del presunto plagio e i DinsiemE, per tutta risposta, hanno pubblicato un video per smentire tutti. Non è finita qui ovviamente! I Me Contro Te hanno arricchito il loro repertorio con una canzone rap, intitolata “Copia copia copia”, per avere l’ultima parola. Ma non è stata l’ultima. Infatti, a fine febbraio i Me Contro Te hanno fatto uscire un’altra canzone rap, intitolata “Sono nel Prime”, per attaccare gli altri colleghi youTuber. 

Voi da che parte state?  Siete team Me Contro Te o DinsiemE?

G. Genchi, M. Sisto, E. Palermo e F. Leone

Condividi l'articolo: