“Leggere è bello perché …” Un pomeriggio dedicato alla lettura

Venerdì 24 gennaio alla scuola Nicola Zingarelli abbiamo assistito all’incontro “Leggere è bello perché …”, a cui ha partecipato la professoressa Lucia Schiralli, formatrice e scrittrice di libri per ragazzi  per la Treccani.

Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e quelli delle classi prime della secondaria hanno partecipato attivamente, presentando canti, filastrocche sulla lettura, favole e delle ricette per diventare dei bravi lettori; è stato intonato anche un divertente brano “rap” ispirato alla lettura.

La professoressa Schiralli ha spiegato che la lettura è una operazione complessa che si impara da piccoli, gradualmente. Nessuno di noi è stato infatti “programmato” per leggere. Tutti noi impariamo tutto quello che sappiamo leggendo e la prima forma di lettura è data dalle immagini dell’albo illustrato. L’autrice ne ha illustrati alcuni davvero belli e interessanti che stimolano la fantasia e la creatività dei piccoli lettori. Molto belli sono anche i “silent book”, utili per avvicinare i bambini alla lettura.  Abbiamo imparato che durante la lettura, il nostro cervello attiva aree diverse a seconda di quello che stiamo leggendo. Insomma, la lettura è un’operazione complessa che richiede impegno, ma è fondamentale per la nostra crescita e per lo sviluppo anche economico di un paese.

Questo incontro ci è piaciuto molto, l’attività è stata molto interessante e istruttiva per tutti e non solo per noi che AMIAMO leggere.

Samuele Lamparelli,Luca Volpes.

Condividi l'articolo: