Giorno: Febbraio 15, 2025

SIAMO ANIMALI E SEMPRE LO SAREMO

L’essere umano è uno degli animali più complessi del pianeta: sebbene si distingua dagli altri per la capacità di sviluppare pensiero critico, rimane comunque un essere biologico con istinti e necessità, tra cui quella della riproduzione. Mi rendo conto che questo tema possa risultare imbarazzante, ma proprio per questo voglio parlarne. Negli ultimi giorni a scuola, grazie a un progetto di educazione all’affettività e alla sessualità, abbiamo avuto l’opportunità di approfondire questo argomento, e molte riflessioni mi hanno spinta a scrivere.

Come tutti sappiamo, l’essere umano si è evoluto da antenati comuni alle scimmie. Studiare il comportamento dei nostri “cugini” primati può aiutarci a comprendere meglio alcuni aspetti della nostra natura.…

Leggi tutto

Educazione all’affettività e alla sessualità per le classi terze della scuola Zingarelli

Oggi, a scuola, si è parlato di educazione affettiva e sessuale insieme alle dottoresse Alessandra Ferrari, ginecologa, e Giusi De Iaco, specialista in malattie infettive. 

L’incontro è stato molto interessante per noi ragazzi, che, anche grazie a slide e immagini, abbiamo potuto comprendere bene tutti i temi trattati; le dottoresse sono state molto chiare e gentili e hanno risposto a tutte le nostre domande, chiarendo i nostri dubbi sull’argomento.

Inizialmente abbiamo parlato dei cambiamenti fisici che riguardano le persone con il passare degli anni e in particolare con la pubertà. Abbiamo parlato della cura che ognuno deve sempre avere del proprio corpo e anche dell’importanza dell’igiene intima e di quanto bisogna stare attenti ai prodotti che vengono pubblicizzati e che in alcuni casi sono accattivanti all’apparenza ma, in realtà, inadatti e spesso causa di problemi.…

Leggi tutto

Qui non si vendono più bambole

“Qui non si vendono più bambole” non è stata una semplice rappresentazione teatrale, ma un’esperienza intensa che ha messo in luce le somiglianze tra mafia e bullismo.

Attraverso la storia di Giovanni, un ragazzo che vive il peso dell’omertà nella sua scuola, gli attori ci hanno portato a riflettere su quanto il silenzio possa diventare complice dell’ ingiustizia e su come la paura sia uno strumento di potere per gli altri.

Uno degli aspetti più forti dello spettacolo è stato il confronto tra la prepotenza di un bullo e i metodi mafiosi. Tonio, il ragazzo che imponeva agli altri di dargli il denaro della paghetta, non era solo un semplice prevaricatore, ma rappresentava un sistema di intimidazione e violenza che, su scala più grande, è lo stesso che permette alla mafia di esistere.…

Leggi tutto

Wednesday: cosa ci riserva la nuova stagione?

Il 2025 è finalmente arrivato, e con esso cresce l’attesa per la seconda stagione di Wednesday, la serie di successo che ha conquistato milioni di spettatori. Per chi non lo sapesse, è in arrivo il seguito di questo vero e proprio fenomeno globale, che ha debuttato su Netflix nel 2022. Il suo enorme successo è stato alimentato soprattutto dalla celebre scena del ballo di Mercoledì Addams, diventata virale su tutti i social.

Questa serie è perfetta per gli amanti del thriller, un genere che fa della suspense il suo punto forte, e Wednesday non delude in questo senso, lasciando sempre col fiato sospeso, soprattutto nei finali di stagione.…

Leggi tutto

Giovanni Falcone nell’Auditorium della Zingarelli grazie alla compagnia Oltrepalco

Oggi 13 febbraio a scuola, abbiamo assistito allo spettacolo teatrale “QUI NON SI VENDONO PIU’BAMBOLE” realizzato dalla Accademia Oltrepalco, con la regia di Rossella Amoruso e ispirato al romanzo “PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI “ di Luigi Garlando.

I giovani attori hanno ricordato la storia di Giovanni Falcone, raccontando la sua vita incredibile.

Nacque a Palermo, frequentò prima l’ Accademia Militare a Livorno, poi si iscrisse alla facoltà di

Giurisprudenza, si laureò, diventò giudice e cominciò la sua battaglia contro la mafia.

Gli attori hanno ripercorso il primo incarico del giudice Falcone a Favignana, dove c’era un carcere di massima sicurezza e hanno raccontato di quella volta in cui un detenuto lo minacciò con un coltello alla gola, per ottenere il trasferimento in un altro carcere, meno duro, pensando di poterlo intimidire,.…

Leggi tutto

Un romanzo da non perdere: Cuori di carta

Il romanzo “Cuori di Carta” di ELISA PURICELLI GUERRA è davvero bellissimo, e racconta di due ragazzi che partecipano ad un esperimento del quale i loro genitori sono consapevoli e loro no.

Vivono in un istituto insieme ad altri ragazzi ed entrambi amano la lettura. A causa di un messaggio lasciato in un libro da lei, infatti,  entrano in contatto e iniziano a scriversi,  senza incontrarsi mai.

A suon di bigliettini, diventano  amici  pur non non conoscendosi e non sapendo l’uno chi sia l’altro. Ad un certo punto, però, cercano  di identificarsi in base a ciò che si sono confidati.

Riuscirà lui a scoprire chi è la  ragazza a cui piace tanto il nuoto?…

Leggi tutto

“Leggere è bello perché …” Un pomeriggio dedicato alla lettura

Venerdì 24 gennaio alla scuola Nicola Zingarelli abbiamo assistito all’incontro “Leggere è bello perché …”, a cui ha partecipato la professoressa Lucia Schiralli, formatrice e scrittrice di libri per ragazzi  per la Treccani.

Gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e quelli delle classi prime della secondaria hanno partecipato attivamente, presentando canti, filastrocche sulla lettura, favole e delle ricette per diventare dei bravi lettori; è stato intonato anche un divertente brano “rap” ispirato alla lettura.

La professoressa Schiralli ha spiegato che la lettura è una operazione complessa che si impara da piccoli, gradualmente. Nessuno di noi è stato infatti “programmato” per leggere.…

Leggi tutto