Giorno: Febbraio 8, 2025

RICICLARE CONSUMA TROPPA ENERGIA?! FAKE!

In questo articolo parleremo di una notizia fake sul riciclo della plastica. Cosa sono le fake news? Sono notizie non verificate o dichiarazioni errate che possono riguardare diverse tematiche.

Quando si parla di riciclo, circolano ancora tante false convinzioni. Una di queste è che il riciclo degli imballaggi in plastica non sia conveniente, perché tale processo consumerebbe troppa energia. La realtà è che il riciclo della plastica fa risparmiare energia! Il suo processo richiede, infatti, meno energia di quella che servirebbe per la produzione di plastica vergine.

Nel 2021, per esempio, grazie al “Riciclo Corepla”, sono stati risparmiati 10.867 GWh di energia primaria, pari al 2,5% della produzione annuale di energia in Italia.…

Leggi tutto

La lettura: un viaggio senza confini

La lettura è una dei piaceri più semplici e nello stesso tempo più intensi che possiamo concederci. Leggere, infatti, è un’attività che ci permette di scoprire nuovi mondi e di conoscere persone diverse, poiché ogni libro è una porta che si apre su scenari sconosciuti, su storie di chi ha vissuto prima di noi o su immaginari completamente nuovi. In un’epoca segnata dalla tecnologia, in cui passiamo tanto tempo davanti allo schermo di un computer o di un cellulare, il libro rimane una delle poche passioni in cui possiamo ancora rifugiarci per concentrarci, rilassarci, sognare, scoprire, immaginare, vivere…

Mi piace pensare che leggere sia come fare un viaggio che ci porta lontano dalla realtà quotidiana, o come entrare in un mondo parallelo a quello limitato in cui ci muoviamo, dove i confini svaniscono e i paesaggi si moltiplicano.…

Leggi tutto

Sanremo 2025: anticipazioni, conduttori, cantanti e dissing

Avete mai seguito il programma televisivo “Sanremo”?
Se la vostra risposta è no, eccovi una breve introduzione.
Il Festival di Sanremo è l’evento musicale più atteso dell’anno in Italia, una vetrina della musica italiana che si tiene ogni anno al Teatro Ariston di Sanremo, in Liguria.

L’edizione 2025 porterà con sé alcune novità; tra queste, spicca la presenza di un conduttore d’eccezione: Carlo Conti, celebre presentatore di programmi di successo come “Tale e Quale Show”.

La prossima edizione del Festival vedrà esibirsi un cast ricco e variegato. Tra i partecipanti troviamo: Achille Lauro, Gaia, Coma_Cose, Francesco Gabbani, Willy Peyote, Noemi, Rkomi, Modà, Rose Villain, Brunori Sas, Irama, Clara, Massimo Ranieri, Emis Killa, Sara Toscano, Fedez, Simone Cristicchi, Joan Thiele, The Kolors, Bresh, Marcella Bella, Tony Effe, Elodie, Olly, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Serena Brancale, Rocco Hunt e, per concludere, Giorgia.…

Leggi tutto

Un’esperienza da non dimenticare

Quest’anno ho vissuto un’esperienza impegnativa, ma che mi ha fatto crescere molto. Ad ottobre sono partito per andare a Katowice in Polonia. Ero molto felice di trascorrere del tempo e conoscere nuovi posti con la mia famiglia e i miei amici.

Durante il soggiorno abbiamo deciso di visitare il museo di Auschwitz e Birkenau, perché ne avevo sentito parlare a scuola.

Per arrivarci abbiamo preso un mezzo pubblico. All’ingresso del sito abbiamo raggiunto la guida, che ascoltavamo attraverso le cuffie e le radioline.

Prima di entrare mi hanno colpito le cancellate con una scritta in tedesco “Arbeit macht Frei” che vuol dire Il lavoro rende liberi.…

Leggi tutto

Per non dimenticare

Un bambino chiede al nonno:
– Mi racconti la tua storia? -.
Il nonno un po’ titubante, accetta la proposta e afferma:
– Lo farò, perché la tua generazione non deve commettere gli stessi errori che sono stati commessi nel passato.

La vita era semplice e serena, fino a quando l’Italia non si alleò con Adolf Hitler, dittatore dei tedeschi.
A capo dell’Italia, invece, c’era Benito Mussolini, che si alleò con la Germania per un vantaggio economico dell’Italia. I due dittatori non discriminavano solo noi ebrei, ma i ROM, le persone di etnia differente e gli omosessuali. Rispettavano solo la razza ariana e chi non lo era, veniva punito.…

Leggi tutto

GLI ANNI 2000 SONO RITORNATI!!!

La moda dei nostri giorni, diciamocelo, è favolosa!!!
Tutte possediamo almeno almeno un paio di stivali alti, una minigonna, un top corto e aderente, e forse anche una pelliccia (sintetica, ovviamente) e un capo leopardato… Ebbene, sapete che quel modo di fare moda, che noi reputiamo nostro, proviene, in realtà, dagli anni 2000?

Non a caso, infatti, quando mia madre mi dice: ”fammi controllare nell’armadio, che forse ho ancora qualcosa della tua taglia…” capisco che è il momento di fare spazio tra i miei vestiti.
Quindi, se volete essere alla moda e le vostre mamme hanno conservato qualche vestito, avete vinto!…

Leggi tutto

LEGGERE…

Quando leggiamo, qualcun altro pensa per noi: noi ripetiamo solamente il suo processo mentale. È come quando lo scolaro impara a scrivere ripassando con la penna i tratti a matita del maestro. Dunque quando si legge ci è sottratta la maggior parte dell’attività di pensare. Da ciò deriva il sollievo palpabile quando smettiamo di occuparci dei nostri pensieri e passiamo alla lettura Durante la lettura, veramente la nostra testa non è che l’arena di pensieri altrui. Quando questi se ne vanno, che cosa rimane? Questa è la ragione perchè colui che legge molto e quasi tutto il giorno, e negli intervalli si riposa passando il tempo senza pensare, a poco a poco perde la capacità di pensare da sé.”

Leggi tutto