Giorno: Febbraio 1, 2025

Leggere è bello perché … Intervista a Lucia Schiralli, ospite alla scuola Zingarelli

Venerdì 24 gennaio 2025, in occasione della Giornata Mondiale dell’Educazione, nell’auditorium della nostra scuola, insieme a genitori, insegnanti e rappresentanti delle istituzioni cittadine, abbiamo ospitato Lucia Schiralli, insegnante e autrice di libri per bambini e per ragazzi, per dialogare con lei sul senso della lettura e anche sul perché, talvolta, sia difficile leggere.

L’incontro è stato davvero interessante e coinvolgente. La competenza della nostra ospite, unita alla sua straordinaria capacità di entrare in sintonia con le persone, hanno permesso a ragazzi e adulti di ascoltare, ma anche di parlare di sé, sentendosi liberi di esprimere idee e sentimenti.

Abbiamo intervistato Lucia Schiralli per i nostri lettori.…

Leggi tutto

L’assessore Vito Lacoppola alla scuola Zingarelli per “Leggere è bello perché …”

In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, il 24 gennaio 2025, nell’auditorium dell’I.C. Zingarelli, si è parlato di lettura. Erano presenti genitori, alunni della scuola primaria e secondaria del nostro istituto, la professoressa e autrice Lucia Schiralli e anche rappresentanti delle istituzioni cittadine. Tra loro c’era anche l’assessore alla Conoscenza Vito Lacoppola.

Ecco cosa ci ha detto a proposito del suo rapporto con la lettura.

A Lei piace leggere?

Certo, solo che non ho molto tempo libero, quindi, utilizzo i periodi festivi per dedicarmi alla lettura con clama e più a lungo.

La lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate o legge solo in qualche occasione?

Leggi tutto

Leggere è bello perché… Intervista ad Alessandra Lopez

Venerdì 24 gennaio 2025, Lucia Schiralli, insegnante e scrittrice, ha dialogato con genitori e alunni sull’importanza della lettura e sulla bellezza che questa può portare nella vita delle persone.

Tra gli ospiti presenti, c’era presente anche la dottoressa Alessandra Lopez, presidente del II Municipio di Bari. Gentile e sorridente, ha risposto volentieri alle nostre domande. Ecco cosa ci ha detto sulla lettura.

A lei piace leggere? Sì, mi piace leggere, perché la lettura riesce a catapultarmi in mondi diversi da quello in cui vivo. Purtoppo ultimamente, a causa dei tanti impegni professionali, ho ridotto il tempo da dedicare alla lettura: quando arrivo la sera a casa sono stanchissima e non riesco a leggere molto, prima di addormentarmi…

Anche se ora ha meno tempo di quanto vorrebbe, la lettura occupa uno spazio in tutte le sue giornate, o legge solo qualche volta?

Leggi tutto

Leggere è bello perché… Intervista a Virginia Ambruosi

Durante l’evento che si è tenuto alla scuola Zingarelli venerdì 24 gennaio 2025, si è parlato di lettura. Insieme alla professoressa e scrittrice Lucia Schiralli, abbiamo ospitato esponenti delle istituzioni cittadine; tra loro, Virginia Ambruosi, consigliera del II Municipio di Bari. Ecco cosa ci ha detto a proposito della lettura.

A lei piace leggere? Se sì, la lettura occupa uno spazio in tutte le sue giorante, o legge solo qualche volta?

Sì, mi piace molto leggere, ma, anche se non volessi, dovrei farlo per forza perché sono un’insegnante, quindi sono “obbligata” a leggere tutti i giorni.

Qual è il genere che preferisce?

Leggi tutto

I TESORI DELLA TERRA

Ci chiediamo mai come poteva essere davvero il mondo migliaia di anni fa? Come potevano essere i paesaggi o l’aria? Beh, la nostra risposta è nella natura che ci riserva continuamente sorprese incredibili.

Qualche giorno fa, infatti, in Antartide è stato scoperto un blocco di ghiaccio risalente a 1,2 milioni di anni fa, che si potrebbe definire il più antico archivio climatico della terra.

Un luogo in cui possiamo riscoprire le temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas serra nell’arco di 1,2 milioni di anni.

È accaduto nell’altipiano centrale di Little Dome C in Antartide, dove un team di scienziati di 10 paesi, impegnati nella campagna di perforazione del progetto europeo Beyound Epica Oldest Ice, sono arrivati ad una profondità di 2800 metri, dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia.

Leggi tutto

“SHOAH”, UNA PAROLA CHE SIGNIFICA INFERNO

Ohh, giorno infernale

pare che fosse qualche anno fa

quando in quel tranquillo giorno

a rovinarlo tu venisti.

Con i miei occhi io ti vidi

e l’inferno apparve in vista

e dimenticar io non posso

quel che tu hai fatto.

Ricordo io l’ultimo giorno in cui vidi la mia casa

e lasciai ciò che era la mia famiglia

cosciente non ero, del fatto che

io la morte stavo per incontrare.

La religione mia, io non potevo cambiar

e cosi anche il mio destino, colui che

cattivo fu con me, dando così

una svolta negativa alla mia vita mia e di coloro che

la vita hanno perso.…

Leggi tutto

GIORNATA DELLA MEMORIA

Sulla cima della montagna c’è un fiore
È macchiato, come l’anima delle persone,
non ha più petali, come la speranza di colui che sperava
e non ha più un colore, come il viso di coloro che si emozionavano.

Su un albero c’è un nido,
è vuoto, come il cuore di coloro che amavano.

C’è solo un piccolo uccellino morto,
lasciato solo al suo destino,
come tutte le persone.

Sopra le teste di ognuno si trova il cielo,
esso è cupo e pieno di nuvole, come la nostra voglia di reagire

e sta gocciolando, come la sofferenza delle persone.

Dentro ad una casa, invece, c’è un bambino,

lui è forte e coraggioso,
ricorda solo il rumore di grida e proiettili,
ma il suo viso è felice e allegro

perchè, pur ricordando, sa che tutto torna sempre sereno.…

Leggi tutto

M di… Memoria

La memoria è la capacità di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e di dare relative risposte. Essa può essere paragonata ad un enorme magazzino, all’interno del quale ognuno di noi può conservare tracce della propria esperienza passata, che ci dona insegnamenti per riuscire ad affrontare situazioni di vita presente e soprattutto futura.

A volte ci dimentichiamo come siamo fatti davvero, come ci hanno cresciuto e a chi vogliamo davvero bene; molto spesso, soprattutto alla nostra età, ci scordiamo il valore dei nostri genitori e della nostra stessa vita.

Nel corso della storia ci sono state scoperte, rivoluzioni, guerre, ma anche tante discriminazioni delle quali abbiamo notizia grazie alle testimonianze storiche.…

Leggi tutto

E LO CHIAMAVANO SESSO DEBOLE!

Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 la maggior parte delle famiglie era di origine contadina ed era legata alla tradizione secondo cui agli uomini spettava lavorare “fuori casa” per mantenere la famiglia, mentre alle donne toccava “lavorare in casa” occupandosi di figli e faccende domestiche.

Nel 1915 la situazione cambiò radicalmente; l’assenza di molti uomini, chiamati a combattere al fronte, provocò tante conseguenze economiche e sociali di cui citiamo certamente la più importante: l’EMANCIPAZIONE DELLE DONNE!

I posti di lavoro di molti contadini e operai impegnati al fronte rimasero vuoti e furono, così, occupati dalle donne che si sostituirono agli uomini anche in questo.…

Leggi tutto

Orientamento: una scelta difficile

Cari lettori, in questi giorni tra gli alunni delle classi terze si sta discutendo di un argomento molto importante, cioè la scelta delle scuole superiori. Questa scelta, che è la prima importante della nostra vita e che quindi non può essere presa alla leggera, è influenzata da diversi fattori; certe volte noi ragazzi siamo talmente confusi che per venirci in aiuto sul registro elettronico è comparsa una nuova sezione: Consiglio Orientamento.

Mi chiamo Greta e mi sento più orientata verso il liceo classico, infatti sono sicura che effettuerò la mia iscrizione al liceo Socrate. Non pensate che io sia stata sempre così certa: i miei genitori mi hanno ripetutamente consigliato il liceo scientifico e spesso mi sono sentita combattuta tra ciò che volevo io e ciò che volevano loro; avevo paura del futuro e delle sfide che avrei dovuto affrontare, in compagnia di nuovi insegnanti e compagni di classe, persone che non conoscevo.…

Leggi tutto